Del più conosciuto architetto degli ultimi cinque secoli non esiste un ritratto cinquecentesco. Ma allora, la faccia di Palladio che siamo abituati a vedere è vera o falsa? Per la prima volta al Palladio Museum una mostra tenta di ricostruire tutta la complicata storia del volto del mitico architetto, esito di una accanita ricerca scientifica che si snoda…
Per pochi architetti rinascimentali come per Scamozzi il tempo ci ha consegnato un’articolata serie di materiali che oggi permette di far luce sui modi di acquisire le conoscenze, di organizzarle per poterle usare a propria volta, e anche sulle modalità di disegno e progettazione.
Jefferson e Palladio Come costruire un mondo nuovo 23 settembre 2015 - 28 marzo 2016
La mostra vi accoglie con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e – alle sue spalle – quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l'architettura del Nuovo Mondo?
Nel 2014 si è celebrato il quarto centenario della morte di El Greco. Il Palladio Museum ospita una delle tappe europee della mostra El Greco, architeto de retablos, un ritratto per immagini – da un insolito e sorprendente punto di vista architettonico – che il fotografo Joaquín Bérchez ha voluto dedicare agli altari del grande artista spagnolo.
Per Palladio e Vasari fu l’eroe della riscoperta della grande architettura classica: Donato Bramante (1444-1514) inventò la chiesa e il palazzo rinascimentale. Ma come concepiva e progettava i suoi edifici? L'inaugurazione della mostra sarà preceduta dal seminario di studi Bramante e la storiografia dal Cinquecento al Novecento.