Palladio Museum

menu generale

menu generale

  • museo/mostre
    • Palladio Museum
    • mostre
  • news
  • collezioni
    • mediateca
    • biblioteca
    • Annali di architettura
    • Premio Ackerman
    • modelli
  • vivi Palladio
    • Palladio workshop
    • Palladio kids/teens
    • Opere di Palladio
    • Opere di Scamozzi
    • corsi e seminari
  • bookshop
en
f ig yt t s
collezioni ⟩ biblioteca ⟩ libro del cuore
Biblioteca
  • catalogo on-line
  • vite di Palladio
  • opere di Palladio
  • edizioni antiche on-line
  • bibliografie
  • libro del cuore
  • libri donati

  • regolamento

L'accesso alle collezioni librarie del Centro è su prenotazione. È necessario compilare ed inviare il modulo on-line. In ottemperanza alle norme anti-covid è inoltre necessario l'uso della mascherina. Potrà entrare una sola persona alla volta, il mercoledì e il venerdì dalle 9:00 alle 14:00 su appuntamento. 

Clicca qui per richiedere informazioni, consulenza, consultazione materiali rari.

Il libro del cuore

È una rassegna di testi che hanno segnato in diverse maniere il percorso professionale degli studiosi più affermati nel loro campo; un libro che li ha spinti a occuparsi di ciò che è al centro del loro lavoro di studiosi: un’opera di storia dell’arte o dell’architettura, ma anche un romanzo, un libro di storia o di sociologia.

  1 2 > *

James S. Ackerman, Palladio, Harmondsworth, Penguin Books, 1966

Deborah Howard

I miei 'libri del cuore': Fosco Maraini, Segreto Tibet; Betty Smith, Un albero cresce a Brooklyn; Leonardo Benevolo, Storia dell'architettura moderna; Sigfried Giedion, Spazio tempo e architettura; Bruno Zevi, Saper vedere l'architettura,  Alberto Asor Rosa, Scrittori e popolo

Giorgio Ciucci

Francis Haskell, Patrons and Painters, London, Chatto & Windus, 1963 (et seq.).

Douglas Lewis

Francis Haskell, Patrons and Painters. A Study in the Relations Between Italian Art and Society in the Age of the Baroque, Chatto & Windus, London 1963

Susanna Pasquali

I miei „Libri del Cuore“: Werner Gross, Die abendländische Architektur um 1300 (Stuttgart 1948); Hans Rose, Spätbarock (München 1922); Carlo Giulio Argan, Walter Gropius e la Bauhaus (Torino 1951); Edmund De Waal, The hare with amber eyes (London 2009, versione tedesca Vienna 2011)

Christof Thoenes
  1 2 > *

Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio

  • fondazione
  • dove siamo
  • contatti
  • corporate donor
  • press
  • collabora con noi
  • Palladio Museum Kids & Teens
  • sostienici
  • amministrazione trasparente
  • informative sulla privacy
  • f ig yt t
  • newsletter

Questo sito utilizza i cookie per assicurare una migliore esperienza di navigazione (Informativa privacy, Informativa cookies)

Cookie autorizzati: