Quello che i grandi non sanno dell’architettura
/ What adults don't know about architecture

giornata di studio
Vicenza, Palladio Museum, 7 ottobre 2022
Tra le principali missioni del Palladio Museum l’educazione dei giovani e giovanissimi all’architettura occupa una posizione di rilievo, presentando l’eredità di Palladio come parte di un’identità collettiva, come strumento di coesione sociale e come esercizio di riflessione per conoscere il passato, capire il presente e immaginare il futuro.
L’educazione sarà il tema centrale di questa seconda giornata di studio, e verrà affrontato da due diversi punti di vista: mettendo in luce l’importanza della funzione educativa dei musei in generale (raccomandata tra gli altri da ICOM Italia, 2013) e analizzando il ruolo specifico dell’educazione all’architettura come strumento di benessere, inclusione e democrazia.
Attorno a un tavolo di discussione si confronteranno gli ideatori di alcuni fra i migliori programmi di educazione all’architettura in Italia, Germania, Inghilterra, Turchia, Colombia, condividendo esperienze, progetti e risultati.
La giornata di studio si rivolge a tutti, compresi funzionari di musei e uffici pubblici, architetti, studenti universitari, docenti delle scuole di ogni ordine e grado, associazioni e cooperative sociali sia in ambito locale che nazionale.
Gli interventi saranno tutti in lingua inglese.
Il convegno è realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Programma
10:00-12:30 | Sessione 1
Ilaria Abbondandolo (Palladio Museum, Vicenza), Introduction: Architecture Education at the Palladio Museum
Luca Mori (Università di Pisa), Architecture and Cities in Children’s Utopias
Angela Million (Technischen Universität Berlin), Learning processes and places: How, When and where do children learn about architecture?
Aynur Ciftçi (Yildiz Technical University - Faculty of Architecture, Department of Architecture, Istanbul), The Impact of Architectural Heritage on Children’s Cultural Identity
14:30-17:00 | Sessione 2
Olimpia Niglio (Università di Pavia), After Mondiacult. Culture’s Compass: Deeply-Rooted Education and Sustainable Future
Marta Morelli (MAXXI, Rome), Children, Youth and Contemporary Architecture. MAXXI's Learning and Interpreting Methodologies
Sophie Draper (Royal Institute of British Architects, London), Architecture for everyone: Fixing a broken system
Jorge Raedó (Osa Menor, educación de arte para infancia y juventud, Bogotà), Utopia, Poetry, Nature: Architecture Education for Children