en

sostieni il Palladio Museum

5 per mille

L’architettura è una questione che ci riguarda tutti

Per questo ti invitiamo a destinare il 5 per 1000 al Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio / Palladio Museum. Farlo è molto semplice e non costa nulla!

Dal 1958 il Centro Studi promuove ricerche sull’architettura di ogni tempo, pubblica libri, organizza corsi e seminari per studenti universitari, architetti e giovani studiosi.
Con il Palladio Museum mantiene vivo un palazzo di Palladio, offrendo uno spazio espositivo costantemente aggiornato nei contenuti, una biblioteca accogliente e programmi ad hoc per scuole, famiglie, ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro.
Anche tu, con un semplice gesto e senza alcuna spesa, puoi contribuire a far crescere la consapevolezza dell’architettura, per comprendere le città di ieri e di oggi e condividere quelle di domani.

Destinare il 5 per 1000 dell’imposta IRPEF a favore dell’architettura è facile: quando compili la dichiarazione dei redditi (Unico, 730, CUD), ti basterà firmare nello spazio riservato al Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici indicando il codice fiscale della Fondazione CISA Andrea Palladio: 00522920248.

La sottoscrizione del 5 per mille non comporta alcun costo e non è alternativa alla destinazione dell'8 per mille.

Se sei tenuto a presentare solo il modello CUD o sei titolare di una pensione e non devi presentare la dichiarazione dei redditi, puoi consegnare una scheda (come si fa anche per l'8 per mille) in busta chiusa a un ufficio postale, a uno sportello bancario o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti, ecc.). La tua richiesta sarà trasmessa gratuitamente all'Amministrazione Finanziaria.

^