Il futuro dei musei di architettura
/ The future of architecture museums
giornata di studio
Vicenza, Palladio Museum, 30 settembre 2022

Il decennale del Palladio Museum si apre con una giornata di studio che affronta temi cruciali per i musei di architettura di oggi. Un’occasione di riflessione tanto per i musei nati intorno alla legacy di un singolo architetto, quanto per quelli che riflettono sulle condizioni dell’architettura nei diversi paesi. I direttori di alcuni dei più attivi musei di architettura in Europa si riuniscono a Vicenza per discutere sul mandato della propria istituzione, sui problemi del presente e del futuro, in un momento di profondi cambiamenti climatici, sociali e politici.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali social. La partecipazione in presenza è gratuita previa iscrizione: ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Gli interventi saranno tutti in lingua inglese.
Il convegno è realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Programma
10:30-12:30 | Sessione 1
Presiede Howard Burns, presidente del consiglio scientifico del CISA Andrea Palladio
Antoine Picon, presidente della Fondation Le Corbusier, Parigi
Bruce Boucher, direttore del Sir John Soane’s Museum, Londra
Guido Beltramini, direttore del CISA Andrea Palladio/Palladio Museum
14:30-16:30 | Sessione 2
Presiede Mirko Zardini, architetto e curatore
Kieran Long, direttore di ArkDes – Sveriges nationella centrum för arkitektur och design, Stoccolma
Kent Martinussen, direttore di DAC – Dansk Arkitektur Center, Copenhagen
Triin Ojari, direttrice di Eesti Arhitektuurimuuseum, Tallinn