Palladio Museum Education
Archivio dei laboratori
Anno 2023
Buona notte Raffaello!in occasione della Notte dei musei
consigliato a bambini dai 8 ai 12 anni
Raffaello a colori
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Mini e maxi
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Come vede il mondo una formica? E un elefante? Assumere punti di vista mini e maxi è una vera sfida!
Carnival Lab
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Palladio Magazine
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
“Edizione straordinaria!”… Arriva col nuovo anno la rivista progettata dai Palladio Museum Kids. Vuoi realizzarla anche tu?
Anno 2022
XMAS LABin occasione della caccia al tesoro invernale dei musei di Vicenza
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Il Natale si avvicina ed è finalmente il momento di addobbare l’albero. Ma dopo aver decorato di palline e festoni tutti i rami, rimane sempre un punto scoperto, proprio in cima. Serve allora un oggetto speciale – una stella, una sfera, una forma stravagante – a coronare l’abete e il giorno di festa.
Avventure tra le paginein collaborazione con Kid Pass
consigliato a bambini dai 6 ai 12 anni
C’era una volta… una città con tante, grandissime ruote. Disposte lungo i fiumi che bagnano Vicenza – il Bacchiglione e il Retrone –, si muovevano veloci, sfruttando la corrente: erano le ruote dei mulini della città!
Architettura in armonia
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Un grattacielo in campagna, una capanna in città, un condominio nel bosco: trova gli intrusi! Basta lasciarsi guidare dall’“intuito architettonico” che è in ognuno di noi per accorgersi che le case non sono le stesse ovunque, ma hanno un legame profondo con ciò che le circonda. Animali, piante, esseri umani possono vivere bene insieme se anche l’architettura è in equilibrio con l’ambiente.
La casa della musicacon Jorge Raedó, artista e educatore
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Palladio Museum Kids inaugura l’edizione 2022/23 del calendario “Un architetto in famiglia” con un appuntamento davvero speciale. L’artista spagnolo Jorge Raedó, specialista nell’educazione all’arte e all’architettura per l’infanzia e fondatore del programma “Osa Menor. Arts education for children and youth”, condurrà per la prima volta in Italia uno dei suoi workshop più poetici e suggestivi.
Capitelli, diversi ma uguali
In occasione della nona Giornata nazionale delle famiglie al museo promossa da F@Mu, tutti i bambini che entreranno al Palladio Museum saranno invitati ad alzare lo sguardo sulle sue colonne.
Eco architetturain occasione dei Kid Pass Days - 8° edizione
Cosa vuol dire “ecologico”? Oggi quasi tutti i bambini sanno rispondere correttamente a questa domanda, stupendo per consapevolezza e sensibilità gli interlocutori delle generazioni precedenti.
Zaha Hadid a 360 gradi
“Perché attenersi all’angolo di 90 gradi quando ce ne sono 360 a disposizione?”. In questa domanda è racchiusa tutta la voglia di rompere le regole, espandere gli orizzonti e ridefinirli che caratterizza la carriera di Zaha Hadid.
Photo Lab
Ti è mai capitato di riconoscere una faccia nel fronte di una casa? O di scorgere figure nascoste in un’ombra, in una nuvola, nella corteccia di un albero? Trovare associazioni impreviste nelle cose che osserviamo è semplice, ma non sempre lo è tradurle in immagini.
Architettura tattile
visita tattile e laboratorio di ceramica per persone vedenti e non vedenti, dai 16 ai 99 anni
L’architettura è difficile: è troppo grande per essere esposta in originale all’interno di un museo; si legge attraverso un codice di piante, prospetti e sezioni, noto solo agli addetti ai lavori; nessuna fotografia basta mai a descriverla davvero…
City Building
Cosa serve a una città per funzionare bene? Cosa può rendere felici i suoi abitanti? E cosa invece non ci dovrebbe proprio essere? Queste sono solo alcune delle grandi domande su cui rifletteremo con i piccoli partecipanti di questo nuovo laboratorio di Palladio Museum Kids, per costruire tutti insieme una città a misura di bambino!