Palladio Museum Education
Teens - PCTO
- Da Palladio a Tadao Ando: disegnare l'architettura
- PCTO estivo al Museo dei bambini
Da Palladio a Tadao Ando: disegnare l'architettura
Questo nuovo PCTO alla scoperta del rilievo e del disegno di architettura vedrà le classi impegnate in Palazzo Barbarano, progettato da Palladio e sede del suo museo a Vicenza, ma anche negli spazi espositivi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, allestiti dall’archistar Tadao Ando. Il percorso prevede una lezione introduttiva sul disegno di architettura – dai taccuini rinascimentali al CAD –, visite alle due sedi museali ed esercitazioni pratiche.
Competenze tecnico-professionali: disegno e rilievo; ricerca in campo storico-architettonico; conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Circa 12 ore distribuite su più incontri (esclusi i tempi degli spostamenti e dell'eventuale preparazione di elaborati finali).
PCTO Al museo dei bambini
Gli studenti sono inseriti in uno dei settori di attività più dinamici del Palladio Museum, quello dei servizi educativi. In particolare collaborano alla realizzazione del Summer camp "Il museo dei bambini" (6-11 anni), il cui programma comprende attività creative e laboratoriali originali ed esclusive, e visite ai capolavori architettonici della città.
Attraverso la condivisione di regole, il lavoro di gruppo, la discussione aperta, partecipano all’azione educativa nel suo insieme, nell’area delle attività espressive ma anche in quelle della socializzazione, ambientale, ludico-motoria.
Il programma è rivolto a singoli alunni e si svolge nei mesi estivi, per moduli settimanali di 20 ore.
Palladio per mano/Teens
Palladio per mano/Teens è il progetto di PCTO online che nell’A.S. 2020/2021 ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori in un’esperienza di formazione sulle attività del Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio. Il blog dedicato nasce come strumento per scambiare informazioni e materiali, ma anche come spazio per permettere agli studenti di condividere la propria esperienza. Rimane oggi visitabile il blog, ricco di risorse e contenuti!
- PM_Kids&Teens_scuole_2022-23 (944 KB)