Giuliana Mazzi
professore presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova
Dono di Giuliana Mazzi
«Architetto sia l'ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell'età della Repubblica, a cura di Giuliana Mazzi e Stefano Zaggia, Venezia, Marsilio Editori, 2004
Indice
7 Giuliana Mazzi,
«Una cosa ben'aggiustata e che s'accosti alla perfezione»
71 Andrea Bona,
Dionisio da Viterbo: ingegnere della Repubblica di Venezia nel XV secolo
105 Giuseppe Bonaccorso,
Carlo Fontana e la didattica tecnica: regole e consigli per "gli apprendisti" negli scritti di architettura
125 Martina Frank
, I proti veneziani del Seicento: considerazioni su vicende private e istituzionali
153 Silvia Moretti,
«Fondamenti sodi et non pensier vani»: Giuseppe Benoni ingegnere e architetto tra Venezia e Friuli nella seconda metà del XVII secolo al servizio della Dominante 201 Roberta Pellegriti,
La ricostruzione del soffitto della chiesa dell'Ospedale di San Lazzaro dei Mendicanti
211 Maria Teresa Sambin De Norcen,
«Prencipe dell'edificare»: la gerarchia professionale nell'Idea di Vincenzo Scamozzi
233 Elena Svalduz, Al servizio del magistrato. I proti alle acque nel corso del primo secolo d'attività
269 Filippo Toso,
Paolo Da Castello «proto et inzegnero»
307 Filippo Toso,
Michele Leoni
327 Stefano Zaggia,
Ruoli e competenze dei "periti pubblici" in ambito veneto. Nota su alcune fonti (secoli XVI-XVIII)
347 Indice dei nomi
361 Indice dei luoghi