Alessandro Nova
Direttore esecutivo Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut; dal 2013 è componente del Consiglio scientifico del Centro.
Dono di Alessandro Nova
Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite del 1550, a cura di Barbara Agosti, Silvia Ginzburg, Alessandro Nova, Venezia, Marsilio, 2013. Atti del Convegno tenuto a Firenze nel 2012
I soggiorni di Vasari a Roma
13 Guido Rebecchini, La politica dello stile: il giovane Vasari e la cerchia di Ippolito de' Medici
29 Silvia Ginzburg, Vasari e Raffaello
47 Carmelo Occhipinti, Fausto Sabeo e le arti figurative. Tra Vasari e Michelangelo
61 Marcella Marongiu, Vasari e le amicizie di Michelangelo dalla Torrentiniana alla Giuntina, attraverso Condivi
75Giovanna Sapori, Lo specchio di Perino. La biografia di Perino del Vaga nell'edizione delle Vite di Vasari
91 Grégoire Extermann, Vasari e gli scultori attorno a Michelangelo nella prima edizione delle Vite
I viaggi di Vasari negli anni Quaranta
105 Vittoria Romani, Su Vasari e i pittori veneziani
121 Maria Beltramini, Giorgio Vasari a Venezia: osservazioni sull'Introduzione all'architettura
131 Alessandra Pattanaro, Vasari e Ferrara
147Andrea Zezza, Per Vasari e Napoli
167 Riccardo Naldi, La forza dei luoghi. Vasari e San Giovanni a Carbonara, tra pittura e storiografia
185 Barbara Agosti, Sulla Vita torrentiniana dei Dossi
195 Matteo Burioni, La pittura come ombra della virtù. La casa di VasariMarcella Marongiu i ad Arezzo e la Torrentiniana
La periodizzazione della storia dell'arte di Vasari
205 Laura Cavazzini, La vita di Andrea Pisano e la scultura della prima età
217 Aldo Galli, Una Vita "minore" al principio della seconda età: Niccolò d'Arezzo
231 Alessandro Cecchi, Le Vite di Botticelli e Filippino della Torrentiniana
239 Frédéric Elsig, Giorgio Vasari e l'arte a nord delle Alpi
247 Roberta Battaglia, La Vita torrentiniana di Leonardo
271 Alessandro Angelini, Peruzzi dalla Torrentiniana alla Giuntina: modifica di un ritratto
289 Anna Bisceglia, Vasari e il modello della bottega tra pratica pittorica e storiografia
Intorno al libro del 1550
301 Angela Cerasuolo, L'Introduzione alle arti e la tecnica della pittura nelle Vite di Vasari
315 Claudia Conforti, Il ruolo dell'architettura nella titolazione delle Vite di Giorgio Vasari
325 Margareth Daly Davis, Le prime Künstlerviten dell'età moderna: il caso di Giovan Battista Gelli
341 Catherine Monbeig Goguel, «Il disegno che è disegno nostro». Vasari e la pratica del disegno nelle Vite, con una proposta per Agnolo di Donnino e il ritratto di Benedetto da Rovezzano
359 Andrea De Marchi, Vasari e i "partimenti"
371 Annamaria Petrioli Tofani, Qualche nota sul disegno vasariano al tempo della Torrentiniana
393 Atlante iconografico
481 Maria Rosa Pizzoni, Indice dei nomi
495 Referenze fotografiche