Roberto Caterino
Dottore di ricerca in storia dell'Architettura e dell'Urbanistica
Dono di Roberto Caterino
L'Oratorio di Francia e l'architettura, Genova, Sagep, 2017
Sommario
Introduzione 9
I. Pierre de Bérulle e l’Oratorio di Francia 15
1. Una congregazione di preti 16
2. Preghiera in comune e assiduità corale 23
3. La fortuna dell’Oratorio come corpo insegnante 31
4. L’affermazione della congregazione nella Francia del Seicento 34
5. Gli statuti fondamentali 38
II. L’Oratorio del Louvre in rue Saint-Honoré, Parigi 45
1. «Trop proche du Louvre» 47
2. La moderna chiesa dei padri dell’Oratorio 54
3. Un cantiere interrotto, un modello incompiuto 57
III. Le fabbriche dell’Oratorio. Regole, pratiche, progetti 71
1. La struttura organizzativa della congregazione 72
2. Progettare e costruire 79
3. Architetti e fabbricieri della congregazione 80
4. Prevenire la spesa 85
5. Forme e spazi. Chiese, collegi, seminari 87
IV. Il prete erudito e l’architettura 95
1. L’architettura nella biblioteca universale di Lamy 95
2. Il Tempio di Gerusalemme 99
V. La «semplicità cristiana» dell’Oratorio di Francia 137
1. Lo spirito di povertà 138
2. Pauperismo e magnificenza ecclesiastica 140
VI. Il padre generale architetto: Abel-Louis de Sainte-Marthe (1621-1697) 149
1. La «magnifica» rotonda di Notre Dame des Ardilliers 150
2. «Tous ses desseins étaient grands»: Sainte-Marthe costruttore 162
3. L’atlante iconografico dell’Oratorio 164
APPARATI
Cartografia 187
Fonti 191 Bibliografia 197
Indice dei nomi e dei luoghi 220