Dono di Gallerie dell'Accademia di Venezia
Canova, Hayez, Cicognara: l'ultima gloria di Venezia, a cura di Fernando Mazzocca, Paola Marini, Roberto De Feo
Venezia: Marsilio; Milano: Electa, 2017
INDICE
p. 22 Fernando Mazzocca, Canova, Cicognara e Hayez: la tutela del patrimonio e la promozione dell’arte contemporanea
p. 38 Roberto De Feo, L’Omaggio delle Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta imperatrice d’Austria. Un glorioso capitolo dell'arte e della storia
p. 70 Marina Manfredi, La didattica dell’Accademia tra 1808 e 1820. Il nuovo corso di Cicognara, Diedo e Selva
p. 84 Giulio Manieri Elia, «Un salone immenso di grandissime opere antiche di pennello». La sala delle pubbliche funzioni e il suo primo assetto espositivo
p. 96 Roberta Battaglia, Anna Pizzati, Leopoldo Cicognara. Il dialogo con i governatori austriaci per la tutela del patrimonio artistico
p. 116 Antonella Bellin e Elena Catra, La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Da Pantheon delle glorie veneziane a museo della scultura
p. 136 Isabella Collavizza, L’editoria d’arte a Venezia nella prima metà dell’Ottocento. Leopoldo Cicognara e Antonio Diedo
Catalogo delle opere
p. 156 Elena Catra, Il glorioso e polemico ritorno delle opere d’arte requisite da Napoleone: i Cavalli di San Marco e il Giovane Egioco
p. 170 Fernando Mazzocca, Cicognara mecenate e promotore delle arti. Amiciza e collaborazione con Canova. La comune fiducia nel giovane Hayez
p. 192 L’Omaggio delle Provincie Venete. Uno straordinario insieme di opere d’arte contemporanea per la corte di Vienna
p. 222 Valeria Poletto, L’eredità di Giuseppe Bossi. L’arrivo dei disegni di Leonardo e Raffaello a Venezia
p. 236 Francesco Leone, Maestri e allievi dell’Accademia tra Venezia e Roma
p. 256 Fernando Mazzocca, Byron a Venezia e la fascinazione per l’Elena di Canova. Isabella Teotochi Albrizzi e Giustina Renier regine dei salotti intelettuali
p. 266 Francesco Leone, Il mito di Canova gloria nazionale e icona universale
p. 278 Fernando Mazzocca, Hayez vero erede di Canova crea il Romanticismo e abbandona Venezia per Milano
p. 296 Enrico Noè, I calchi dell'antico nelle collezioni delle Gallerie dell'Accademia
p. 304 Paola Marini, Un "ipertesto" della propria storia per le Gallerie
p. 307 Bénédicte Gady, Il convito in casa del fariseo di Charles Le Brun alle Gallerie dell'Accademia
p. 327 Apparati a cura di Elena Catra