en

Bibliografia Franco Barbieri

1945

Macerie palladiane e rovinose ricostruzioni, in «Il Giornale di Vicenza», 26 ottobre 1945.

 

1948

Appuntamento alla Basilica di S. Felice, in «Il Giornale di Vicenza», 13 giugno 1948.

Guida alla Rotonda, in «Il Giornale di Vicenza», 23 maggio 1948.

Il pensiero di Palladio, in «Il Giornale di Vicenza», 20 novembre 1948.

Il Teatro Olimpico, in «Questa è Vicenza», luglio-agosto 1948, pp. 98-100.

La “Rocca di Vincenzo Scamozzi”, in «Il Giornale di Vicenza», 10 dicembre 1948.

Lo progettò lo Scamozzi perché sorgesse a Bergamo nel 600, in «Il Giornale di Vicenza», 23 dicembre 1948.

Nascosto a S. Andrea il padre dello Scamozzi, in «Il Giornale di Vicenza», 22 febbraio 1948.

Palazzo in via Piancoli, in «Il Giornale di Vicenza», 4 aprile 1948.

Quello che c’è di Scamozzi nelle cinque vie di Tebe, in «Il Giornale di Vicenza», 29 agosto 1948.

Se ne cerca l’autore, in «Il Giornale di Vicenza», 7 marzo 1948.

Uno scienziato sognò di scavare tutta Aquileia, in «Il Giornale di Vicenza», 10 giugno 1948.

 

1949

Della mostra dei disegni di Andrea Palladio, in «Il Giornale di Vicenza», 29 settembre 1949.

Rifatta la Ca’ d’Oro, in «Il Giornale di Vicenza», 18 dicembre 1949.

Sillabario del genio, in «Il Giornale di Vicenza», 13 gennaio 1949.

Vincenzo Scamozzi studioso ed artista (I e II), in «La Critica d’Arte», VIII (1949): XXIX, pp. 222-230; XXX, pp. 300-313.

 

1950

Altro progetto nuovo giudizio. Le difficili tappe del Palazzo di Giustizia, in «Il Giornale di Vicenza», 27 ottobre 1950.

Antica e bella l’Abazzia di Villanova, in «Il Giornale di Vicenza», 11 giugno 1950.

ll nuovo progetto del Palazzo di Giustizia. “Se sparirà Piazza Biade dove metteremo le colonne”, in «Il Giornale di Vicenza», 28 ottobre 1950.

La chiesa di S. Nicolò in Olmo, in «Il Giornale di Vicenza», 8 gennaio 1950.

La ricostruzione della Cattedrale: Quasi nove secoli di storia sotto le navate del Duomo risorto; Nel massimo tempio cittadino il nuovo ha tratto ispirazione dalle origini; Pagine nuove di una storia antica, in «Il Giornale di Vicenza», 20, 21, 22 dicembre 1950.

La Rotonda palladiana e le sue leggende, in «Questa è Vicenza», luglio-agosto 1950, pp. 91-93.

Per la Basilica palladiana. I tre gradini ora che si è deciso di farli, in «Il Giornale di Vicenza», 12 marzo 1950.

Ponte levatoio al Castello di Montegalda, in «Il Giornale di Vicenza», 28 maggio 1950.

Vicenza Palladiana, in «Fiera di Vicenza» (catalogo ufficiale 1949), Vicenza 1950, pp. 49-50.

 

1951

Bellezze ignorate della Provincia: la chiesetta di S. Martino a Schio, in «Notiziario Economico», VI (1951), 1 (19 ottobre), pp. 5-6.

Bellezze ignorate della Provincia: le ville cinquecentesche di Nanto e delle Ghizzolle>, in «Notiziario Economico», VI (1951), 24 (16 dicembre), pp. 3-4.

Il nuovo teatro: architettura e paesaggio, in «Il Giornale di Vicenza», 9 ottobre.

Per il Catalogo di Francesco Muttoni. Un progetto inedito alla Civica Biblioteca Bertoliana, in «Il Giornale di Vicenza», 16 giugno 1951.

Per il catalogo di Vincenzo Scamozzi. Una interessante precisazione desunta da una edizione rara finalmente assicurata a Vicenza, in «Il Giornale di Vicenza», 16 ottobre 1951.

 

1952

Al Museo Civico riaperte al pubblico le sale della raccolta archeologica, in «Il Giornale di Vicenza», 9 ottobre 1952.

Gli affreschi cinquecenteschi del Castello Colleoni a Thiene, in «Questa è Vicenza», luglio-agosto 1952, pp. 192-195.

Massari Giorgio, in Enciclopedia Cattolica, VIII (1952), coll. 289-290.

Un interprete settecentesco del Palladio: Ottavio Bertotti Scamozzi, in «Palladio», IV (1952), III-IV (luglio-dicembre), pp. 153-159.

Vicenza fortificata medievale, in «Questa è Vicenza», luglio-agosto 1952, pp. 171-174.

Vicenza seicentesca, in «Questa è Vicenza» (catalogo Ente Fiera 1951), Vicenza 1952, pp. 179-185.

Vincenzo Scamozzi (prefazione di Rodolfo Pallucchini, pp. 9-11), Vicenza 1952.

 

1953

Contributi alla Storia dell’Arte Vicentina. Palazzo Garzadori, in «Vita Vicentina», III (1953), 7 (luglio), pp. 43-45.

Contributi alla Storia dell’Arte Vicentina. Palazzo Stecchini Nussi, in «Vita Vicentina», III (1953), 9 (settembre), pp. 38-39.

Il Museo Civico di Vicenza, in «Questa è Vicenza» (catalogo Ente Fiera 1952), 1953, pp. 199-212.

Il Neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari, in «Arte Veneta», VII (1953), pp. 63-78.

Notizie del Museo Civico (Raccolta d’arte moderna: acquisti, restauri, nuovi ingressi, nuove sistemazioni), in «Vita Vicentina», III (1953), 5 (maggio), pp. 42-44.

Notizie del Museo Civico (Pinacoteca: nuovo deposito. Nuove esposizioni: pala del Cignaroli. Tavolette di Battista da Vicenza), in «Vita Vicentina», III (1953), 6 (giugno), pp. 32-34.

Notizie del Museo Civico (Ricostruzione dell’ala distrutta e nuova sistemazione delle collezioni), in «Vita Vicentina», III (1953), 7 (luglio), pp. 51-53.

Notizie del Museo Civico (Verso il sollecito ripristino della sezione preistorica: primo controllo del materiale recuperato. Pinacoteca: nuova esposizione, ritorno della «Famiglia Pagello» di G.A. Fasolo. Dono Associazione Artisti. Offerte), in «Vita Vicentina», III (1953), 8 (agosto), pp. 43-46.

Notizie del Museo Civico. Pinacoteca (Lucernari. Restauri: l’Assunta, di Giovanni Speranza de’ Vajenti. Movimento visitatori), in «Vita Vicentina», III (1953), 9 (settembre), pp. 45-49.

Notizie del Museo Civico (Pinacoteca: Lotto o Romanino? Sezione scultura: quattro statue lignee. Movimento visitatori), in «Vita Vicentina», III (1953), 10 (ottobre), pp. 50-53.

Pagine per la Storia dell’Arte Vicentina. Chiarificazioni sulla figura di Lorenzo da Bologna e precisazioni sulla cronologia palladiana in uno studio di Renato Cevese, in «Il Giornale di Vicenza», 16 maggio 1953.

Serlio Sebastiano, in Enciclopedia Cattolica, XI (1953), coll. 390-392.

Si ricostituisce un prezioso patrimonio. Una nuova importante iniziativa al Museo Civico: prossima riapertura della sezione destinata al materiale preistorico, in «Il Giornale di Vicenza», 30 aprile 1953.

 

1954

Ancora sul pittore Francesco Maffei, in «Vita Vicentina», IV (1954), 4 (aprile), p. 43.

Contributi alla Storia dell’Arte Vicentina. Per il regesto di Francesco Muttoni: il distrutto palazzo Angaran alle Fontanelle, in «Vita Vicentina», IV (1954), 11 (novembre), pp. 34-35.

Contributi alla Storia dell’Arte Vicentina. Un altare di Giuseppe e Vincenzo Pittoni, in «Vita Vicentina», IV (1954), 3 (marzo), pp. 41-42.

Dal lascito della nobildonna Annina Bonin Longare: un lavoro di Brueghel il Giovane esposto al Museo Civico, in «Il Gazzettino», 22 maggio 1954.

Il cielo dell’Olimpico minaccia pioggia. Palladio ha lasciato ai posteri un non facile problema: la copertura del Teatro. La precarietà estetica dell’attuale soluzione, in «Il Giornale di Vicenza», 11 agosto 1954.

Il Montagna al Museo Civico di Vicenza, in «Questa è Vicenza», 1954, pp. 185-200 (ristampato come «Estratto» nel 1956).

Il Museo Civico di Vicenza in Palazzo Chiericati, in «Le Vie d’Italia», LX (1954), febbraio, pp. 167-178.

Notizie del Museo Civico (Pinacoteca. Restauri: Madonna in trono tra due Sante, di Jacopo Bassano. Nuova sistemazione della sala II), in «Vita Vicentina», IV (1954), 1 (gennaio), pp. 37-40.

Notizie del Museo Civico (Ricognizione cassa oggetti preziosi. Vetrinetta Museo Archeologico. Sistemazione materiale preistorico), in «Vita Vicentina», IV (1954), 4 (aprile), p. 42.

Notizie del Museo Civico (Pinacoteca: legato Co.sa Annina Bonin Longare. Raccolta archeologica: urnetta etrusca e bronzi romani. Ritrovamenti e depositi dell’Ispettore C. Ghellini), in «Vita Vicentina», IV (1954), 5 (maggio), pp. 40-43.

Notizie del Museo Civico (Pinacoteca: nuovo deposito, rinvenimenti. Sezione paletnologica: doni. Convegno ispettori onorari alle Antichità. Stampe: acquisti), in «Vita Vicentina», IV (1954), 7 (luglio), pp. 36-38.

Notizie del Museo Civico (Pinacoteca, acquisti: Palma il Giovane o Maganza? Pinacoteca, acquisti: una «Annunziata» di Francesco Maffei), in «Vita Vicentina», IV (1954), 8 (agosto), pp. 39-41.

Notizie del Museo Civico (Sezione archeologica: sistemazione sala F e nuova presentazione avanzi Teatro Berga), in «Vita Vicentina», IV (1954), 9 (settembre), pp. 37-39.

Notizie del Museo Civico (Sezione paletnologica: organizzazione definitiva e visita del prof. Leonardi. Inventari e schedari) in «Vita Vicentina», IV (1954), 10 (ottobre), pp. 21-23.

Notizie del Museo Civico (Ancora sul S. Vincenzo: un inedito giovanile di Franceco Maffei? Doni: un milione offerto dalla Banca Popolare di Vicenza), in «Vita Vicentina», IV (1954), 12 (dicembre), pp. 41-43.

 

1955

Il Maffei al Museo di Vicenza, in «Questa è Vicenza», (ristampato in «Estratto» nel 1956).

Itinerari artistici provinciali: l’Oratorio di S. Bernardino a Rovegliana, in «Vita Vicentina», V (1955), 4 (aprile), pp. 18-20.

Notizie del Museo Civico (Due importanti ritrovamenti), in «Vita Vicentina», V (1955), 4 (aprile), pp. 25-26.

Notizie del Museo Civico (Studi sugli «Skyphoi» romani. Doni. Prestiti. Inventari), in «Vita Vicentina», V (1955), 5 (maggio), pp. 20-22.

Scipione Maffei storico dell’arte, in «Miscellanea maffeiana», 1955, pp. 25-44.

Una Guida preziosa all’Arte contemporanea (recensione a Salvatore Maugeri, Dall’Impressionismo alla pittura contemporanea, Padova 1955), in «Gazzettino sera», 31 marzo-1 aprile 1955.

Un architetto italiano del ’500 alla scoperta del “Gotico” (I). Da un taccuino manoscritto inedito di Vincenzo Scamozzi presso il Museo di Vicenza, in «Palladio», 1954, IV (ottobre-dicembre), pp. 150-160.

Un architetto italiano del ’500 alla scoperta del “Gotico” (II). Da un taccuino manoscritto inedito di Vincenzo Scamozzi presso il Museo di Vicenza, in «Palladio», 1955, III-IV (luglio-dicembre), pp. 135-148.

Un Maffei inedito al Museo Civico di Vicenza, in «Arte Veneta», IX (1955), pp. 213-215.

Un’opera di scuola belliniana presso il Museo Civico di Vicenza, in «Il Giornale di Vicenza», 29 novembre 1955.

Un ritrattino belliniano al Museo di Vicenza, in «Il Giornale di Vicenza», 3 dicembre 1955.

 

1956

Dipinti dei Bassano al Museo di Vicenza, in «Questa è Vicenza», 1956, pp. 221-231.

Gli affreschi della Badia di Sant’Agostino, in Don Federico. Miscellanea in memoria e onore di Mons. Federico Maria Mistrorigo, a cura di Aristide Dani e Luciano Rossi, Vicenza 1956, pp. 771-796.

Le opere d’arte, in Bruna Tamaro Forlati, Ferdinando Forlati, Franco Barbieri, Il Duomo di Vicenza. Ritrovamenti e scoperte. L’architettura della fabbrica. Le opere d’arte, Vicenza 1956, pp. 99-183.

L’Ospedale e l’Oratorio dei Santi Maria e Cristoforo a S. Marcello. La chiesa di S. Rocco, in «Vicenza illustrata», 1956, pp. 141-145.

Relazione sull’attività svolta dalla Commissione Amministrativa del Museo Civico (aprile 1952-aprile 1956), Vicenza 1956.

Su di un’opera del Maffei recentemente restaurata, in «Il Giornale di Vicenza», 1 giugno 1956.

 

1957

L’attività dei Marinali per la decorazione della Basilica di Monte Berico: due altri documenti inediti sulle sculture della Basilica, in «La Madonna di Monte Berico», XLIX (1957), 3 (marzo), pp. 37-38.

L’attività dei Marinali per la decorazione della Basilica di Monte Berico: un disegno di Orazio Marinali presso il Museo Civico di Vicenza, in «La Madonna di Monte Berico», XLIX (1957), 1 (gennaio), pp. 4-6.

Notizie del Museo Civico. Riunite in un’accogliente saletta del Museo Civico di Vicenza alcune opere di Orazio Marinali, in «Vita Vicentina», VII (1957), 1 (gennaio), pp. 22-24.

Terrecotte, marmi e disegni dei Marinali presso il Museo Civico di Vicenza, in Studi in onore di Federico Maria Mistrorigo, Vicenza 1957, pp. 111-197.

 

1958

Due dipinti di Giannantonio Fasolo fortunatamente ritrovati, in «Arte Veneta», XII (1958), pp. 204-205.

La pittura italiana dal ’600 al ’900, in La pittura italiana (corso di lezioni svolte presso il Piccolo Ateneo Zanelliano di Vicenza, a.a. 1956-1957), Vicenza 1958, pp. 101-183.

Storia dell’Arte, Voll. I-II (ripetitore didattico), Bologna 1958.

Il progetto seicentesco per la facciata della chiesa di Sandrigo, in Numero unico per la consacrazione della Arcipretale di Sandrigo (19 ottobre 1958), Vicenza 1958, pp. 15-17.

 

1959

L’architettura minore in città testimonianza delle vicende artistiche, in «Vicenza. Carnet del Turista» (inverno 1959-1960), 1959, pp. 12-13.

La scultura italiana dal ’600 al ’900, in La scultura greca, etrusca, romana e italiana (corso di lezioni svolte presso il Piccolo Ateneo Zanelliano di Vicenza, a.a. 1957-1958), Vicenza 1959, pp. 117-193.

La Storia di Vicenza nel suo volto architettonico, in Vicenza 1959, pp. 67-72.

Patrimonio artistico. Uomini illustri, in «La Provincia di Vicenza», 1959, pp. 29-63.

Vincenzo Scamozzi. Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia, edizione e commento a cura di Franco Barbieri, Venezia-Roma 1959.

 

1960

Dipinti di scuole straniere alla Pinacoteca Civica, in «Vicenza. Carnet del Turista» (estate, 1960), pp. 10-13.

Gli affreschi dei palazzi vicentini, in «Vicenza. Carnet del Turista», 12, 1960, pp. 10-13.

Immagini e vicende di un tempo rivivono in una suggestiva raccolta (recensione a Vicenza vecchio album, Vicenza 1960), in «Il Gazzettino», 4 gennaio 1960.

L’attività dei Marinali nella Basilica di Monte Berico, in Sessantennio dell’Incoronazione della Madonna di Monte Berico, Vicenza 1960, pp. 24-27, 30.

L’attività dei Marinali per la decorazione della Basilica di Monte Berico, Vicenza 1960.

Paolo Veronese a Vicenza, in «Vicenza. Carnet del Turista (primavera)», 1960, pp. 9-10.

Pittura. Andrea Palladio. Evoluzione dell’architettura sacra, in «Vicenza» (dépliant turistico), 1960.

Stucchi cinquecenteschi nei palazzi vicentini, in «Carnet del Turista» (inverno 1960-1961), 1960, pp. 8-11.

Una proposta per il regesto di Michele Sanmicheli, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», II (1960), pp. 105-107.

 

1961

Due statue di Angelo Marinali, in «Arte Veneta», XV (1961), pp. 252-253.

I 188 anni di Casa Gastaldi, in «Vicenza», III (1961), 2 (marzo-aprile), p. 31.

Importanza del ripristino in corso a Palazzo Chiericati, in «Il Gazzettino», 17 novembre 1961.

La “Pietà” sconosciuta, in «Vicenza», III (1961), 4 (luglio-agosto), pp. 31-32.

Una interessante ripresa palladiana nel primo Settecento vicentino: il palazzo Velo in Cantarane, in Raccolta di saggi in onore di Vincenzo Fasolo, serie VI-VII-VII dei «Quaderni di Storia dell’Architettura dell’Università di Roma», 1961 (estratto pp. 1-6).

Un’opera pressoché ignorata di Giovanni Antonio Fasolo: le tele per la Loggia del Capitaniato a Vicenza, in «Arte Veneta», XV (1961), pp. 238-240.

Un palazzo affrescato da Francesco Aviani, in «Carnet del Turista» (primavera), 1961, pp. 3-6.

 

1962

Gli affreschi ignorati [di Giovanni Demin], in «Vicenza», IV (1962), 4 (luglio-agosto), pp. 25-26.

Il giardino delle statue, in «Vicenza», IV (1962), 1 (gennaio-febbraio), pp. 30-32.

Il Museo Civico di Vicenza: I. Dipinti e sculture dal XIV al XV secolo; II. Dipinti e sculture dal XVI al XVIII secolo, Venezia 1962.

Il palazzo Chiericati sede del Museo Civico di Vicenza, Venezia 1962.

Ugo Foscolo scriveva i suoi versi sui ritratti di Tito Perlotto, in «Vicenza», IV (1962), 3 (maggio-giugno), pp. 25-26.

Un episodio della architettura settecentesca vicentina: Francesco Antonio Ziggiotti, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», IV (1962), pp. 227-234.

Un interprete settecentesco del Palladio: Ottavio Bertotti Scamozzi, in «Palladio», XII (1962), pp. 153-159.

Un libro sul Carpioni (recensione a Giuseppe Maria Pilo, Carpioni, Venezia 1961), in «Arte Veneta», XVI (1962), pp. 206-209.

 

1963

Gli affreschi di palazzo Nievo, in «Vicenza», V (1963), 2 (marzo-aprile), pp. 16-18.

I perduti affreschi di Francesco Lorenzi, in «Vicenza», V (1963), 4 (luglio-agosto), p. 19.

I precursori del Neoclassicismo vicentino, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», V (1963), pp. 115-125.

Per la cronologia di Orazio Marinali. L’Annunciazione nell’Arco vicentino delle Scalette, in «Santa Maria di Monte Berico. Miscellanea storica prima», 1963, pp. 101-109.

Pittori lombardi e toscani del Seicento a Vicenza. Le decorazioni di palazzo Trissino-Baston e di palazzo Giustiniani, in «Arte Veneta», XVII (1963), pp. 119-127.

 

1964

Antiche pitture di Arzignano, in «Vicenza», VI (1964), 1 (gennaio-febbraio), pp. 30-32.

Lionello Puppi: Bartolomeo Montagna (recensione a Lionello Puppi, Bartolomeo Montagna, Venezia 1962), in «Emporium», LXX (1964), CXXXIX, 834 (giugno), pp. 282-285.

Palladio e il Manierismo, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», VI (1964), pp. 49-63.

“Palladios Lehrgebaude”, di Erik Forssman (recensione a Erik Forssman, Palladios Lehrgebaude, Stockholm-Goteborg-Uppsala, 1965), in «Bollettino del Cento Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», VI (1964), pp. 323-333.

Una tela sconosciuta di Antonio De’ Pieri, in «Vicenza», VI (1964), 3 (maggio-giugno), p. 32.

Un fregio inedito cinquecentesco nel vicentino palazzo dei Repeta, in Studi in onore di Antonio Bardella, Vicenza 1964, pp. 199-206.

 

1965

Belli Onorio, Belli Silvio, Belli Valerio, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII, 1965, pp. 671-672, 680-682, 682-684.

L’architettura gotica civile a Vicenza, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», VII (1965), pp. 167-184.

Nuovi appunti sull’attività dei Montagna a Monte Berico, in Maestri e opere d’arte del Quattrocento a Monte Berico, Vicenza 1965 (estratto pp. 1-27).

 

1966

Alcune restituzioni allo Scamozzi, in «Odeo Olimpico», V (Memorie dell’Accademia Olimpica: Vicenza 1964-1965), 1966, pp. 27-43.

Bendazzoli Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, 1966, pp. 228-230.

L’attività vicentina di Giambattista Barberini, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell’Arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 703-712.

Le chiese e i ponti di Andrea Palladio di Giangiorgio Zorzi (recensione a Giangiorgio Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1966), in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», VIII (1966), pp. 337-355.

 

1967

Bertotti Scamozzi Ottavio, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, 1967, pp. 632-635.

Francesco Zamberlan architetto della Rotonda di Rovigo, in La Rotonda di Rovigo, Venezia 1967, pp. 37-72.

Il palazzo Leoni Montanari sede della Banca Cattolica del Veneto, Vicenza 1967.

Il primo Palladio, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», IX (1967), pp. 24-36.

Le chiese e i ponti di Andrea Palladio (recensione a Giangiorgio Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1966), in «Vita nostra. Periodico della Banca Cattolica del Veneto». XVI (1967), 1 (febbraio), pp. 13-14.

 

1968

Bianchini Natale, in Dizionario Biografico degli Italiani, X (1968), pp. 212-213.

Il “Corpus” palladiano: La Rotonda (recensione a Camillo Semenzato, La Rotonda, Vicenza 1968), in «Arte Veneta», XXII (1968), pp. 225-227.

Il patrimonio artistico della parrocchia, in La parrocchia di S. Pietro in Vicenza. Per il 25.mo di sacerdozio del parroco don Adriano Masetto, Vicenza 1968, pp. 10-70.

La Basilica palladiana, Vicenza 1968 (edizione inglese: The Basilica of Andrea Palladio, Pennsylvania State University Press 1970).

 

1969

Giangiorgio Zorzi. In memoriam, in «Arte Veneta», XXIII (1969), pp. 257-258.

La decorazione pittorica, in Arnaldo Venditti, La Loggia del Capitaniato, Vicenza, 1969, pp. 70-75.

Le ville dello Scamozzi, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XI (1969), pp. 222-230.

 

1970

Bongiovanni Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, X (1970), pp. 62-63.

Espressioni artistiche della Francia d’oggi, in Espressioni letterarie e artistiche della Francia d’oggi, a cura del Centro Studi Niccolò Rezzara, vol. II, Vicenza 1970, pp. 193-224.

La pittura italiana contemporanea. L’architettura e la scultura oggi in Italia, in Espressioni letterarie e artistiche nell’Italia d’oggi, a cura del Centro Studi Niccolò Rezzara, vol. II, Vicenza 1970, pp. 186-212.

L’interpretazione grafica del Palladio da parte del Bertotti Scamozzi e le sue conseguenze, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XII (1970), pp. 140-154.

Palladio e l’architettura del Seicento veneto, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XII (1970), pp. 85-96.

Palladio in villa negli anni Quaranta: da Lonedo a Bagnolo, in «Arte Veneta», XXIV (1970), pp. 63-80.

 

1971

Arte russa del XX secolo, in Espressioni letterarie ed artistiche della Russia del XX secolo, a cura del Centro Studi Niccolò Rezzara, vol. I, Vicenza 1971, pp. 35-50.

Il mito di Venezia nella sua genesi storica (recensione a Erik Forssman, Venedig in der Kunst und Kunsturteil des 19. Jahrhunderts, Stockholm 1971), in «Arte Veneta», XXV (1971), pp. 313-314.

Il Teatro Comunale di Thiene: Insostituibile testimonianza, in «Vicenza», XIII (1971), 2 (marzo-aprile), p. 18.

L’arte nel Maceratese nei secoli XV e XVI, in «Civiltà del Rinascimento nel Maceratese, Studi Maceratesi 5», 1971, pp. 27-37.

Palladio come stimolo all’architettura neoclassica: lo “specimen” della villa di Quinto, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XIII (1971), pp. 43-54.

Palladio e Monte Berico, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1971, pp. 335-378.

 

1972

Brugnoli Alvise, Brugnoli Bernardino, Brusasorci (Brusasorzi) Domenico, Buffetti Lodovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, 1972, pp. 498-499, 503-504, 687-689, 813-814.

Buonconsiglio Giovanni, Buonconsiglio Vitruvio, Busato Giovanni, Buttura Romualdo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, 1972, pp. 186-188, 188-189, 480-482, 626.

Gli ultimi due secoli di Venezia: dal mito alla realtà (recensione ad Alvise Zorzi, Venezia scomparsa, voll. I-II, Milano 1972), in «Arte Veneta», XXVI (1972), pp. 282-284.

Illuministi e Neoclassici a Vicenza (prefazione di Giulio Carlo Argan, pp. XI-XVI), Vicenza 1972.

Il valore dei Quattro Libri, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XIV (1972), pp. 63-79.

Le chiese degli Ordini Mendicanti nel Veneto (recensione a Herbert Dellwing, Studien zur Baukunst der Bettelorden im Veneto. Die Gotik der monumentalen Gewolbebasilichen, München-Berlin 1970), in «Arte Veneta», XXVI (1972), pp. 273-274.

Prospettive per l’insegnamento della Storia dell’Arte in una didattica interdisciplinare, in «Rezzara Notizie», 1972 (maggio), pp. 1-2.

 

1973

Calderari Ottone, in Dizionario Biografico degli italiani, XVI, 1973, pp. 588-591.

Introduzione, in Ettore Motterle, Il “Peronio” di Vicenza nel 1481, Vicenza 1973, pp. IX-XVI.

La Luce come mezzo di lettura critica, in L’illuminazione della Basilica di San Francesco in Assisi (numero unico per la inaugurazione della illuminazione della Basilica a cura della Siemens Elettra spa), Milano 1973 (senza numerazione di pagine: trattasi comunque delle pp. II-IV dell’opuscolo).

La pianta prospettica di Vicenza del 1580 (con una riproduzione della pianta cm 49 _ 52), Vicenza 1973.

L’Oratorio di San Nicola a Vicenza, Vicenza 1973.

Palladio in villa 1973, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XV (1973), pp. 193-209.

Una villa dei Leoni Montanari alla “Madonnetta” di Arzignano. Due documenti sui Borella, in «Valle del Chiampo. Antologia 1973. Storia Lavoro Arte Scienza», pp. 171-191.

 

1974

Alessandro Massaria fondatore del Collegio dei Medici vicentini nel 1555, in «Avvenire Sanitario» (periodico dell’Ordine dei Medici di Vicenza), XXI (1974), 4 (dicembre), p. 5.

Aspetti della problematica, in Filippo Pigafetta, La descrizione del territorio e contado di Vicenza (1602-1603), a cura di Alvise da Schio e Franco Barbieri, Vicenza 1974, pp. 31-38.

Calvi Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVII, 1974, pp. 13-14.

Il Teatro Olimpico: dalla città esistenziale alla città ideale, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XVI (1974), pp. 309-322.

Le Corbusier dieci anni dopo (I), in «A Studio», III (1974), 10 (dicembre), pp. 4-13.

Per un profilo urbanistico di Chiampo ed un censimento dei suoi edifici civili, in

«Valle del Chiampo. Antologia 1974. Arte Folclore Lavoro Religione Scienza Storia», pp. 9-32.

Raffaello oggi, in Le Marche. Storia e Cultura, atti del LXI congresso internazionale della Società Dante Alighieri (Fermo, 17-22 settembre 1972), Roma 1974, pp. 31-39.

 

1975

Le Corbusier dieci anni dopo (II), in «A Studio», IV (1975), 1 (gennaio), pp. 4-14.

Opere d’arte nella chiesa parrocchiale di Altissimo, in La chiesa e la comunità parrocchiale di Altissimo, Altissimo 1975, pp. 21-28.

Rouault, oggi, in «Il Leopardi», II (1975), 11 (aprile), p. 6.

Sculture della Valle del Chiampo, Vicenza 1975.

Una pagina di storia della Medicina vicentina in un antico dipinto, in «Avvenire Sanitario» (periodico dell’Ordine dei Medici di Vicenza), XXII (1975), 2 (agosto), p. 3.

 

1976

Capra Orazio Claudio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, 1976, pp. 131-132.

Casa Pigafetta, Case e palazzi gotici, Giandomenico e Vincenzo Scamozzi, Il Seicento architettonico urbano, La pianta Angelica, Le chiese degli Ordini Mendicanti, L’Ospedale e l’Oratorio dei Santi Maria e Cristoforo a San Marcello. La chiesa di San Rocco, in Vicenza illustrata, Vicenza 1976, pp. 138-140, 124-137, 308-322, 329-341, 305-307, 59-64, 141-145.

Introduzione, in Antonio Sartori, Documenti per la Storia dell’Arte a Padova, Vicenza 1976, pp. IX-XX.

La Madonna lignea della Torre Civica di Cologna Veneta, in Città di Cologna Veneta. La Madonna lignea della Torre Civica (1611-1976), Cologna Veneta 1976, p. 3.

Prefazione, in Mario Saccardo, Arte organaria, organisti e attività musicale a S. Corona. Precisazioni sul patrimonio artistico della chiesa, Vicenza 1976, pp. 141-144.

Teresa Soardi espone al “Bacchiglione”, presentazione della mostra (Vicenza, 2-14 ottobre 1976), Vicenza 1976.

Tiziano e le Marche, I-II, in «Brescia oggi», 30 ottobre e 6 novembre 1976.

 

1977

Caregaro Negrin Antonio, Carpioni Giulio, in Dizionario Biografico degli Italiani,

XX, 1977, pp. 51-53, 609-614.

Inediti di Giulio Carpioni, in «Ricerche di Storia dell’Arte», 6 (1977), pp. 129-144.

Liberty nel Vicentino: il Teatro Comunale di Thiene, in Situazione degli studi sul Liberty, atti del convegno internazionale (Salsomaggiore Terme, ottobre 1974), Firenze 1977, pp. 159-164.

Macerata nel Seicento: uno “specimen” urbano, in Vita e cultura del Seicento nella Marca, atti dell’XI convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Matelica, 18-19 ottobre 1975), Macerata 1977, pp. 32-40.

Palazzo Gualdo Cevese in Vicenza. Note storiche e artistiche, in «Avvenire Sanitario» (periodico dell’Ordine dei Medici di Vicenza), XXIV (1977), 1 (marzo), pp. 1-3.

Per i rapporti tra l’Accademia parmense di Belle Arti e l’Accademia Olimpica vicentina: due progetti dell’Arnaldi e del Calderari, in Architettura in Emilia-Romagna dall’Illuminismo alla Restaurazione, atti del convegno (Faenza, 6-8 dicembre 1974), Firenze 1977, pp. 153-158.

 

1978

Cassetti Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, 1978, pp. 462-464.

Corrente, presentazione della mostra per il «reprint» della rivista «Corrente» (Macerata, 25 aprile-9 maggio 1978), Macerata 1978.

Il contrastato approccio di Guarino Guarini con Vicenza, in «La Voce dei Berici», XXXIV (1978), 3 (22 gennaio), p. 3.

L’architettura del Settecento, in Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XVI, 1978, pp. 397-405.

Settecento maceratese: dall’apparato alla coscienza urbana, in Il Settecento nella Marca, atti del XII convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Treia, 20-21 novembre 1976), Macerata 1978, pp. 1-14.

Archeologia industriale nel Veneto: dall’Opificio di Niccolò Tron (1726 c.) alla “Fabbrica alta” di Alessandro Rossi (1862). Vicende edilizie, realtà e ideologia della prima “grande industria” italiana, in «Ricerche di Storia dell’Arte», 7 (1978-1979), pp. 8-28.

 

1979

Arte grafica contemporanea di Israele, presentazione della mostra (Milano, 15 marzo 1979), Milano 1979.

Capitelli veneti: tipologia ed immagini, in I Capitelli e la società religiosa veneta, atti del convegno (Vicenza, 17-19 marzo 1978), Vicenza 1979, pp. 311-330.

Cerato Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIII, 1979, pp. 668-672.

Gli affreschi nelle Ville venete dal Seicento all’Ottocento (recensione a Gli affreschi nelle Ville venete dal Seicento all’Ottocento, voll. I-II, Venezia 1978), in «Arte Veneta», XXXIII (1979), pp. 177-181.

L’architettura del Monastero. Le opere d’arte medioevale e moderna, in La Basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1979, vol. I, pp. 189-211; vol. II, pp. 250-315.

L’architettura neoclassica nel territorio di Macerata e Camerino: proposte per una revisione, in Camerino e la Basilica di S. Venanzio nei secoli XVIII-XIX, atti del convegno di Studi Storici su Luigi Poletti e la ricostruzione della Basilica di San Venanzio nel quadro dell’architettura marchigiana dell’Ottocento (Camerino, 22-23 maggio 1976), Camerino 1979, pp. 7-16.

Monumento tra i più insigni dell’architettura del ’400 [Il distrutto complesso di S. Bartolomeo in Vicenza], in «Cassa di Risparmio di Verona Vicenza e Belluno. Bollettino interno di informazioni», 1979, 22 (gennaio-febbraio), p. 4.

Trissino e Palladio, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XXI (1979), pp. 35-39.

 

1980

Aspetti del Palladio “urbanista”: la “scena” vicentina, in «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», XXII (1980), pp. 119-135.

Cartografia e immagini di Vicenza cinquecentesca e palladiana, in «Carnet del Turista», 1980, pp. 3-27.

Chiesa di S. Paolo di Alte Ceccato: nuova sistemazione del presbiterio (presentazione dei bozzetti preparati da Natalino Sanmartin nell’aprile 1980: altare, tabernacolo, battistero, amboni), Vicenza 1980.

Giancarlo Milani, presentazione della mostra (Padova, 24 aprile-6 maggio 1980), Padova 1980.

Giangiorgio Trissino e Andrea Palladio, in Convegno di studi su Giangiorgio Trissino, atti del convegno (Vicenza, 31 marzo-1 aprile 1979), a cura di Neri Pozza, Vicenza 1980, pp. 191-211.

I disegni di Francesco Muttoni a Chatsworth. Qualche appunto sui disegni muttoniani di Washington: un possibile aggancio per una ipotesi palladiana?, in Civiltà neoclassica nella Provincia di Como, atti del convegno (Como, 10-14 ottobre 1979), in «Arte Lombarda», n.s. (1980), 55-56-57, pp. 219-235.

Immagini di Vicenza cinquecentesca e palladiana, in Andrea Palladio. Il testo, l’immagine, la città, catalogo della mostra (Vicenza, 30 agosto-9 novembre 1980), a cura di Lionello Puppi, Milano 1980, pp. 141-165.

Rosalba Pedrina, presentazione della mostra (Ponte di Brenta, inaugurazione 16 settembre 1980), Vicenza 1980.

Schede, in Andrea Palladio. Il testo, l’immagine, la città, catalogo delle mostra (Vicenza, 30 agosto-9 novembre 1980), a cura di Lionello Puppi, Milano 1980:

  • Giambattista e Alessandro Maganza, S. Vincenzo e S. Marco presentano Vicenza alla Madonna.
  • Alessandro Maganza, La Vergine appare alla venerabile Vincenza Pasini.
  • Francesco Maffei, La Vergine appare alla venerabile Vincenza Pasini.
  • Bottega di Alessandro Maganza, Due fatti della vita di S.Gaetano.
  • Scultore vicentino dell’ultimo ’400, S. Vincenzo.
  • Modello della città di Vicenza.

Schede, in Oggetti sacri del secolo XVI nella Diocesi di Vicenza, catalogo della mostra (29 agosto-9 novembre 1980), a cura di Tullio Motterle, Milano 1980:

  • S. Lucia.
  • Girolamo  Pittoni, Annunciazione.
  • L’Educazione della Vergine.
  • La Madonna (S. Margherita?) e due angeli.
  • Girolamo Albanese, S. Giovanni Battista.
  • Modello della città di Vicenza.
  • Cristo, la Vergine.
  • S. Nicola da Tolentino.
  • Giacomo Montecchio (Monticolo), Tabernacolo.

 

1981

Archeologia industriale nel Vicentino: da Schio a Valdagno, in Capire l’Italia. Campagna e Industria. Itinerari, Milano 1981, pp. 100-106.

Arte e cultura: problemi interdisciplinari, in «Scuola, Educazione e Beni Culturali», Roma 1981, pp. 192-198.

Ciesa Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV, 1981, pp. 453-457.

Introduzione, in Impressionisti sloveni della Galleria Nazionale di Lubiana, catalogo della mostra (Milano, 1° ottobre-3 novembre 1981), Milano 1981, pp. 9-11.

La “Nuova Schio” di Alessandro Rossi, in Villaggi operai in Italia. La Val Padana e Crespi D’Adda, Torino 1981, pp. 229-248.

Monumenti dell’architettura religiosa vicentina, in La Diocesi di Vicenza, Vicenza 1981, pp. 847-927.

Palladio e il dramma dell’ideologia urbana, in Scuola, Educazione e Beni Culturali, atti del convegno nazionale dell’U.C.I.I.M. (Vicenza, 13-17 aprile 1980), Roma 1981, pp. 126-155.

Per una “storia” di Natalino Sanmartin, in Franco Barbieri, Rosario Assunto, Piero Zampetti, Enrico Crispolti, Sanmartin (1967-1980), Macerata 1981, pp. 5-9.

Pittori di Vicenza 1480-1520, Vicenza 1981 (II edizione Vicenza 1982).

Prefazione, in Fernando Rigon, Pittori vicentini minori del ’700, Vicenza 1981, pp. 7-10.

Presentazione, in Alvise da Schio, La presenza di Filippo Pigafetta in Creta nel secolo XVI, relazione in occasione del V congresso internazionale di Studi Cretesi (Haghios Nicolaos, 5 settembre-1 ottobre 1981), Vicenza 1981, p. 8.

Quando una città si fa segno (recensione alla mostra antologica di incisioni e sculture di Neri Pozza: Vicenza, 30 maggio-28 giugno 1981), in «Il Gazzettino», 9 giugno 1981.

Spazio come segno del potere (recensione a Francesca Lomastro, Spazio urbano e potere politico a Vicenza nel XIII secolo, Vicenza 1981), in «Il Gazzettino», 21 ottobre 1981.

Vicenza città senza veli (recensione a Emilio Franzina, Vicenza. Storia di una città. 1404-1866, Vicenza 1980) in «Il Gazzettino, 6 febbraio 1981.

Vicenza gotica: dal testo all’immagine, in Giovanbattista Dragonzino, Nobilità di Vicenza, a cura di Franco Barbieri e Flavio Fiorese, Vicenza 1981, pp. 73-178.

Vicenza gotica: il privato, Vicenza 1981.

 

1982

Archeologia industriale, in Storia e problemi dell’Arte, Milano 1982, pp. 360-361.

Architettura e paesaggio (l’articolo è inserito in una pagina dedicata ad Antonio Fogazzaro), in «Il Giornale di Vicenza», 31 ottobre 1982.

Arti figurative a Milano nell’Età teresiana, in Economia, Istituzioni, Cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, atti dei Convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d’Austria (Mantova, 2-4 ottobre; Milano, 6-9 novembre; Pavia, 24-27 novembre 1980), vol. II, Bologna 1982, pp. 691-705.

Dal disegno al marmo tra sensi e ragione, in Giulio Carlo Argan, Franco Barbieri, Fernando Rigon, Disegni di Canova del Museo di Bassano, catalogo della mostra (Milano-Roma-Bassano, marzo-ottobre 1982), Milano 1982, pp. 10-13 (edizione francese con il titolo Des dessins en marbre à travers l’instinct et la raison, in Dessins de Canova du Musée de Bassan, catalogo della mostra [Parigi, maggio-luglio 1983], Parigi 1983, pp. 12-17).

Jo. Girolamo Tonisi, Ritratto di Vincenza Pasini, in Giocondo Maria Todescato, Origini del Santuario della Madonna di Monte Berico, Vicenza 1982, pp. 66-67.

Sei disegni di Antonio Canova (cartella di cinque tavole con sei disegni di Canova in fac-simile, testo di commento italiano, inglese e tedesco), Bassano 1982.

Stefania Buccio Gonzato, presentazione della mostra (Schio, 20 febbraio-5 marzo 1982), Schio 1982.

Vicenza gotica: il sacro, Vicenza 1982.

Vicenza. Storia di una avventura urbana, Milano 1982.

 

1983

Arti figurative e Storia dell’Arte, in «Nuova secondaria», 1983, 2 (ottobre), pp. 82-84.

Canova e il suo tempo, in Canova e Possagno, catalogo della mostra fotografica per le celebrazioni del gemellaggio della Comunità Montana del Grappa con la città di Griffith in Australia (Griffith, 1983), Treviso 1983, pp. 1-5.

Canova oggi: alcuni appunti, in «Libri e documenti» (rivista dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Milano, Castello Sforzesco), IX (1983), 2, pp. 1-15.

Il Vicentino in liberty, in Remo Schiavo, Marina Amaglio, Franco Barbieri, Il Vicentino in liberty, Vicenza 1983, pp. 37-68.

La pietra di Nanto nella Storia dell’Arte. Un episodio determinante tra ’400 e ’500, in La pietra di Nanto nella storia, Vicenza 1983, pp. 16-33.

La verifica nell’area artistica, in «Nuova secondaria», 1983, 1 (aprile), pp. 86-87.

Le graffianti “Evocazioni” di Elena Cavinato, presentazione e didascalie della mostra (Vicenza, 1983), Vicenza 1983.

Pianta Angelica: la testimonianza di un’incompiuta città di Palladio, in «Il Giornale di Vicenza», 10 dicembre 1983.

Raffaello oggi, in Raffaello nel V Centenario della nascita, atti delle celebrazioni a cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco (Merano, 24-25 ottobre 1983), Merano 1983, pp. 2-11 (traduzione tedesca a fronte). Il testo è riproposto in

«Studi Italo-Tedeschi Deutsh-Italienische Studien» (collana di monografie dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco), V, Raffaello Sanzio, Merano 1985, pp. 1-15 (traduzione tedesca pp. 17-20).

Vicenza gotica, in Vicenza, aspetti di una città attraverso i secoli, Vicenza 1983, pp. 31-60 (ristampa 1984).

 

1984

Andrea Palladio nel quarto centenario della morte: grandezza e limiti di un’utopia, atti delle celebrazioni a cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco (Merano, 30-31 ottobre 1980), Merano 1984, pp. 4-13 (traduzione tedesca a fronte). Il testo è riproposto in «Studi Italo-Tedeschi Deutsch-Italienische Studien» (collana di monografie dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco), IV, Andrea Palladio 1508-1580, Merano 1984, pp. 1-24 (traduzione tedesca pp. 25-30).

Cozza Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXX, 1984, pp. 539-541.

Fogazzaro e le arti figurative, in Antonio Fogazzaro, atti del convegno su «Il Cinquantenario postunitario e Antonio Fogazzaro» (Como, 20-23 ottobre 1982), Milano 1984, pp. 404-430.

Identità lombarda, in «Arte Lombarda», n.s., 68-69, 1984, pp. 126-132.

La chiesa quattrocentesca, in Franco Barbieri, Gianni A. Cisotto, La parrocchia di

S. Giovanni Ilarione Villa. Storia e Arte, Vicenza 1984, pp. 101-115.

L’altare di S. Giuseppe in S. Stefano di Vicenza, in La cappella e l’altare di San Giuseppe nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano in Vicenza restaurati dai figli in memoria di Pio Rumor in occasione del X anniversario della morte, Vicenza 30 novembre 1984, Vicenza 1984.

Prefazione, in Ettore Marchetto, San Giorgio di Velo d’Astico, Vicenza 1984, pp. 5-9.

Presentazione del libro Vicenza città bellissima (Vicenza, Palazzo Costantini, 19 novembre 1983), Parole dette in occasione del ritorno a Vicenza della Pianta prospettica del 1580 (Vicenza, Palazzo Costantini, 9 dicembre 1983), in Vicenza città bellissima, ristampa I edizione, Vicenza 1984, pp. IX-XVI, XVII-XXII (II edizione 1990; ristampa II edizione 2003).

Scultori a Vicenza dal XV al XVI secolo, Vicenza 1984.

Una lezione canoviana, in «Nuova secondaria», 1984, 8 (aprile), pp. 86-88.

Vicenza gotica: le mura, Vicenza 1984.

 

1985

Carlos Barboza e Teresa Grasa Jordan, presentazione della mostra (Vicenza, 3-28 settembre 1985), Vicenza 1985.

Curtoni Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXI, 1985, pp. 488-490.

Dal primo al secondo progetto della “Nuova Schio”. Verso Crespi D’Adda, in Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, atti del convegno nazionale di Studi Storici (Schio, 14-16 dicembre 1979), Schio 1985, pp. 731-744.

Inaugurazione della Mostra “Ricerche contrapposte. Marche 80: un’indagine artistica sul territorio”, in Università degli Studi di Macerata. Inaugurazione Anno Accademico 1984-1985, 694 dalla fondazione, Macerata 1985, pp. 61-65.

L’architettura industriale, in «Industria Vicentina», IV (1985), 5 (novembre), pp. 40-61.

La Rocca Pisana di Vincenzo Scamozzi, Vicenza 1985.

La Rocca Pisana di Vincenzo Scamozzi, in «Notiziario Economico e finanziario della Banca Popolare di Vicenza», 1985, dicembre, pp. 6-11.

Per una definizione di “archeologia industriale”: l’apporto del territorio vicentino, in

«Odeo Olimpico», XVII-XVIII (Memorie dell’Accademia Olimpica: Vicenza 1981-1982), 1985, pp. 47-57.

Piazza Duomo da Stendhal a Mengoni, in «Arte Lombarda», n.s., 72, 1985, pp. 59-63.

Vicenza città murata (pianta di Vicenza con il tracciato delle cinte murate e scheda illustrativa), Vicenza 1985.

 

1986

Spunti di archeologia industriale. Una filanda vestita di raffinato “Deco”, in «Industria Vicentina», V (1986), 3 (maggio), pp. 41-43.

Vincenzo Scamozzi, Milano e S. Carlo, in S. Carlo e il suo tempo, atti del convegno internazionale nel IV centenario della morte (Milano, 21-26 maggio 1984), Roma 1986, pp. 587-610.

 

1987

Dalla Rotonda palladiana alla Rocca Pisana, in Vicenza e Palladio, Torino 1987, pp. 247-284.

Eredità del Medioevo vicentino. Un monumento nato nel cuore della storia urbanistica [Convento di S. Corona], in «Il Giornale di Vicenza», 12 settembre 1987. Goethe interprete “illuminista” del Palladio, in «Studi Italo-Tedeschi Deutsch-Italienische Studien» (collana di monografie dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco), VIII, Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), Merano 1987, pp. 41-49 (traduzione tedesca pp. 51-52).

Liberty a Vicenza, Situazione del Liberty nelle Marche, in Archivi del Liberty italiano. Architettura, a cura di Rossana Bossaglia, Milano 1987, pp. 245-248, 254, 317-320.

Vicenza città di palazzi, Milano 1987.

 

1988

Chiarito un mistero che durava da più di un secolo. È il belga Vivroux l’autore della “Fabbrica alta”, in «Industria Vicentina», VII (1988), 3 (maggio), pp. 62-65.

La pietra di Nanto nella Storia dell’Arte, in Giorgio Segato, Nantopietra, Nanto 1988 (senza numerazione di pagine: trattasi comunque delle pp. 21-27).

La usò Donatello per la “Deposizione” [la pietra di Nanto], in «Il Giornale di Vicenza», 11 maggio 1988.

L’immagine urbana, in Storia di Vicenza, II, L’Età Medievale, Vicenza 1988, pp. 247-293.

L’intervento degli Scaligeri nello sviluppo urbano di Vicenza, in Gli Scaligeri 1277-1387 (pubblicazione in occasione della mostra: Verona, giugno-novembre 1988), Verona 1988, pp. 291-300.

Pizzocaro, l’architetto della “Vicenza in grigio” nata durante il Seicento, in «Il Giornale di Vicenza», 11 settembre 1988.

 

1989

Archeologia industriale e Storia dell’Arte. Da Verviers a Schio: l’architetto Auguste Vivroux e i suoi progetti per il Lanificio Rossi, in Archeologia industriale. Indagini sul territorio in Lombardia e Veneto, a cura di Franco Barbieri e Antonello Negri, Milano 1989, pp. 7-11, 51-58.

Astrattismo e nuovo figurativo (intervista rilasciata a Felice Nalin e pubblicata con l’indicazione Colloquio con Franco Barbieri), in «L’Arena», «Il Giornale di Vicenza», «La Gazzetta di Mantova», 19 luglio 1989.

Caro Scremin, in Peter Scremin, catalogo della mostra (Vicenza, 2-24 dicembre 1989), Vicenza 1989, pp. 25-34.

E S. Bovo ha svelato una gemma della pittura del ’500 a Vicenza, in «Il Giornale di Vicenza», 29 giugno 1989.

Fogazzaro in Valdastico: la “Montanina”, in Viaggiando nel Vicentino con Antonio Fogazzaro, Vicenza 1989, pp. 34-51.

Giulio Carpioni a San Felice, in Giulio Carpioni. Il Martirio di San Floriano (sine loco et anno, pagine non numerate, ma Vicenza 1989, pp. 8-10).

Giuseppe Dalla Massara (presentazione della mostra e catalogo), Vicenza 1989.

Il complesso monumentale, in Il Monte Berico, Vicenza 1989, pp. 67-145.

Recensione a Marco Rossi, Antonio Rovetta, Pittura in alto Lario tra Quattro e Cinquecento, in «Arte Lombarda», n.s., 90/91 (1989), pp. 232-236.

Scamozzi a Vicenza. Palazzo Trissino al Duomo, Vicenza 1989.

Storia e Storia dell’Arte, in La Critica d’Arte oggi in Italia, atti del convegno (Macerata, 16 ottobre 1985), Ancona 1989, pp. 30-39.

Vicenza e Palladio, in «Italia turistica», XXVIII (1989), 1, pp. 65-96.

 

1990

Antonio Canova, in Canova scultore pittore architetto a Possagno, fotografie di Paolo Marton, testo di Franco Barbieri, prefazione di Massimiliano Pavan, Cittadella 1990, pp. 9-95 (II edizione aggiornata Cittadella 2003).

Deliberata ricerca della Verità, in Il recupero dell’Idioma classico nel Duomo di Cologna Veneta, a cura di Felice Nalin, Cologna Veneta 1990, pp. 9-11.

Due interventi: i quartieri di Porta Nuova e di Santa Lucia, L’eredità palladiana tra puristi e interpreti, Le scene della scultura, Monte Berico e la città, Orazio Marinali: Presepio, in I Tiepolo e il Settecento Vicentino, catalogo della mostra (Vicenza, maggio-settembre 1990), Milano 1990, pp. 175-183, 157-174, 226-246, 184-190, 270-271.

Gli ignorati Marinali del “Giardino Buonaccorsi”. Una precisazione su Giovanni Bonazza a Macerata, in «Università di Macerata. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XXII-XXIII (1989-1990), T.I., Padova 1990, pp. 121-133.

Guida alla lettura, in Gabriele Graziani, Viaggiatori illustri a Vicenza nel Settecento, Vicenza 1990, pp. 7-14.

Il progettista, la fabbrica e le opere d’arte, in Franco Barbieri, Francesca Lodi, La chiesa di S. Giovanni Ilarione Villa. Storia e Arte, Vicenza 1990, pp. 29-79.

Introduzione, in L. Balzan, Felice Nalin, Figuralismi epifania della pittura, Verona 1990, pp. 5-7.

L’immagine urbana dalla Rinascenza all’Età dei Lumi, in Storia di Vicenza, III/2, L’Età della Repubblica Veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 211-279.

Per il recupero di un progetto giovanile palladiano: il Palazzo di Antonio Capra “in sul canton di stra per mezo Castel vechio”, in Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del settimo seminario internazionale di Storia dell’Architettura (Vicenza, 1-7 settembre 1988), Milano 1990, pp. 92-99.

Prefazione, in Rita Menegozzo, Nobili e Tiepolo a Vicenza. L’artista e i committenti, Vicenza 1990, pp. XI-XVI.

Vicenza nel Settecento (testo, su sette colonne in grande foglio, premesso, con traduzione inglese, alla edizione in fac-simile delle Vedute di Vicenza di Cristoforo Dall’Acqua, 1760-1764 circa), Vicenza 1990.

 

1991

La struttura architettonica della chiesa. Le sculture della chiesa. La casa, l’Oratorio e il Campanile, in La chiesa di San Filippo Neri a Vicenza. Guida storico-artistica, a cura di Renato Zironda, Vicenza 1991, pp. 23-50.

Le tappe del Papa a Vicenza. Paradigma universale della città, in Vicenza incontra Giovanni Paolo II, supplemento della «Voce dei Berici», 1991, 331 (settembre), pp. 13-19.

Prefazione, in Natalia Grilli, Un archivio inedito dell’architetto Francesco Muttoni a Porlezza, Firenze 1991, pp. XI-XVI.

Tappa storica del Papa a Monte Berico, in Il Papa pellegrino a Monte Berico, Vicenza 1991, pp. 28-31.

Tiziano: architettura, spazio ed evento, in «Studi Italo-Tedeschi Deutsch-Italieniche Studien» (collana di monografie dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco), XIV, Tiziano Vecellio nel V Centenario della nascita, Merano 1991, pp. 1-35.

Uno schivo maestro di provincia, in Mostra retrospettiva di Antonio Dall’Amico pittore e incisore 1887-1972, catalogo della mostra (Vicenza, 16-28 febbraio 1991), Vicenza 1991, pp. 8-19.

 

1992

Architetture palladiane. Dalla pratica del cantiere alle immagini del Trattato (in occasione del settantesimo compleanno di Franco Barbieri vi si raccolgono ventiquattro saggi di argomento palladiano e scamozziano da lui pubblicati tra 1961 e 1991, corredati da bibliografia e indice dei nomi), Vicenza 1992.

Canova e l’eredità dell’Ottantanove: da l’“Architecture parlante” alla “Architecture moralisée”, in L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, atti del congresso in occasione del secondo centenario della Rivoluzione francese (Venezia, settembre 1989), Firenze 1992, pp. 245-260.

I due volti della bellezza, in «F.M.R.», 93 (XI, 7 agosto 1992), pp. 62-80 (lo stesso articolo è riproposto in «F.M.R.», Europe, Edition Française 39, Les deux visages de la beauté, pp. 62-80 e in «F.M.R.», International, English Edition 57, The Two Faces of Beauty, pp. 62-80: traduzione francese e inglese).

Il palazzo di Lorenzo da Bologna. Il palazzo palladiano, in Francesco Curcio, Franco Barbieri, Marco Todescato, I segni della memoria. Palazzo Thiene, Vicenza 1992, pp. 35-111.

Prefazione, in Giovanni Galla, Ottavio Bertotti Scamozzi e la loggetta di casa De Ferrari a Vicenza. Il progetto, la storia, il restauro, Vicenza 1992, pp. 11-17.

Vicenza interni, Vicenza Interiors, prefazione di Giulio Carlo Argan (p. 8), fotografie di Gianluigi Trivellato, Vicenza 1992.

 

1993

Arte a Vicenza o Arte vicentina?, in «Odeo Olimpico», XIX (Memorie dell’Accademia Olimpica: Vicenza 1983-1986), 1993, pp.13-45.

Donatello e la “provincia veneta”: dalle “Pale plastiche” nel Vicentino ad un “Incunabulo” palladiano, in Studi di storia dell’arte sul medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi, atti del convegno internazionale (Arezzo-Firenze, 16-19 novembre 1989), vol. II, Firenze 1993, pp. 559-578.

Goethe e il teatro su modello antico, in «Odeo Olimpico», XIX (Memorie dell’Accademia Olimpica: Vicenza 1983-1986), 1993, pp. 47-53.

I dipinti del paramento Civran, in Il Paramento Civran, Vicenza 1993, pp. 19-25.

Marilena Traballi, presentazione della mostra (Vicenza, 23 gennaio-4 febbraio 1993), Vicenza 1993.

Paola Rossi, Francesco Maffei (recensione a Paola Rossi, Francesco Maffei, Milano 1991), in «Venezia Arti», 7 (1993), pp. 198-199.

Per il catalogo dei Maganza: tre aggiunte lombarde, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di Ranieri Varese, Ancona 1993, pp. 364-366.

Quattro dipinti veneti in collezioni private: dal Cinquecento al Settecento, in

«Ricerche di storia dell’arte», 49 (1993), pp. 93-100.

Tra neopalladianesimo e neoclassicismo, in Storia di Vicenza, IV/2, L’età contemporanea, Vicenza 1993, pp. 19-36.

Ubaldo Oppi e il Novecento. I disegni per Bolzano Vicentino, Bolzano Vicentino 1993, pp. 9-99.

Un autodidatta da capomastro a progettista-costruttore: Gerardo Marchioro, in Franco Barbieri, Gabriella Candia, Gerardo Marchioro architetto costruttore di Castelnovo Vicentino, Vicenza 1993, pp. V-XXI.

 

1994

Esposte a rotazione in Museo le più belle opere custodite nei depositi di Palazzo Chiericati. Questo mese tocca a “Giulietta e Romeo” di Pietro Roi, in «Il Giornale di Vicenza», 2 luglio 1994.

Gueri pittore “popolare”, in Omaggio a Gueri da Santomio, catalogo della mostra (Vicenza, 26 marzo-1 maggio 1994), Vicenza 1994, pp. 9-14.

Il tempio canoviano di Possagno: fede e ragione, atti del congresso internazionale in onore di Eugenio Battisti «Metodologia della ricerca, orientamenti attuali» (Milano, 27-31 maggio 1991), in «Arte lombarda», 110-111 (1994), pp. 21-23.

La croce processionale della parrocchia di Novoledo. Un gioiello del Quattrocento, in «La Voce dei Berici», L (1994), 21 (22 maggio), p. 6.

La nuova arcipretale. La croce processionale, in Velo d’Astico. Una storia, Carrè 1994, pp. 127-159.

Le ville del Maceratese: Tracce per un percorso storico, in Ville e dimore signorili di campagna nel Maceratese, atti del XXVIII convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi (Abbadia di Fiastra-Tolentino, 14-15 novembre 1992), Macerata 1994, pp. 1-16.

Per il Fogazzaro in Liberty e la “devota amicizia” di Leonardo Bistolfi: due biglietti inediti, in Antonio Fogazzaro: le opere, i tempi, atti del convegno internazionale di studi (Vicenza, 27-29 aprile 1992), Vicenza 1994, pp. 425-447.

Schede, in Velo d’Astico. Una storia, Carrè 1994:

  • Calice primo ’700.
  • Ostensorio tardo ’700.
  • Reliquiario quarto-quinto decennio ’700.
  • Calice seconda metà ’500.
  • Reliquiario primi lustri ’800.

 

1995

Conversazione epistolare: Franco Barbieri a Rosalba Pedrina, in Rosalba Pedrina.

Armonie di un canto, Vicenza 1995, pp. 76-79.

Giacomo Zanella biografo del Palladio, in Giacomo Zanella e il suo tempo, atti del convegno di studi (Vicenza, 22-24 settembre 1988), Vicenza 1995, pp. 133-139.

Il Museo di Palazzo Chiericati. Guida breve, con traduzione inglese a fronte, Vicenza 1995.

Leone Leoni, Vincenzo Scamozzi e Sabbioneta, in Leone Leoni tra Lombardia e Spagna, atti del convegno internazionale (Menaggio, 25-26 settembre 1993), Milano 1995, pp. 75-77.

L’estetica del Vico, la storia e la critica dell’arte, in «Studi Italo-Tedeschi DeutschItalienische Studien» (collana di monografie dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco), XVII, Giambattista Vico (1668-1744), Merano 1995, pp. 147-153 (traduzione tedesca pp. 154-157).

Prefazione, in Gaetano Giordano, Istanti vicentini, Vicenza 1995 (senza numerazione di pagine: trattasi comunque delle pp. 1-4).

Scultori e stuccatori di Lombardia nella Vicenza del Settecento: un ciclo illustrativo della Gerusalemme Liberata, in Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento. Interscambi, modelli, tecniche, committenti, cantieri (studi in onore di Rossana Bossaglia), Bergamo 1995, pp. 24-32.

Vicenza. Pinacoteca di Palazzo Chiericati. La sezione medievale e del primo Rinascimento, in Vicenza. I Musei del territorio, a cura di Giuseppe Barbieri e Loredana Olivato, Cittadella 1995, pp. 70-75.

 

1996

L’Arzignano di Achille Beltrame tra Eclettismo e Art-Déco: il palazzo e l’asilo Bonazzi, in Achille Beltrame (1871-1945). La sapienza del comunicare: illustrare con la pittura, catalogo della mostra (Arzignano, 21 settembre-3 novembre 1996), Milano 1996, pp. 41-47.

Palazzo Trissino Baston. Guida artistica, in Franco Barbieri, Mario Saccardo, Scamozzi a Vicenza. Palazzo Trissino Baston ora sede municipale, Vicenza 1996, pp. 215-268 (estratto con il titolo Scamozzi a Vicenza. Palazzo Trissino Baston. Guida artistica, Vicenza 1996; edizione francese: Scamozzi à Vicence. Le Palais Trissino Baston. Guide artistique, Vicenza 2000).

Premessa. La sala dei Consultori. Gli ex-voto. Le sculture, in Museo di Monte Berico, Vicenza 1996, pp. 9-16, 33-67.

Quando anche il Vicentino era terra di “Città dipinte” (recensione a Pittura murale esterna nel Veneto. Vicenza e Provincia, a cura di Alessandra Pranovi), in «Il Giornale di Vicenza», 22 agosto 1996.

Vicenza. History and Urban Development, in «The Dictionary of Art», vol. 32, 1996, pp. 407-411.

 

1997

Die “Basilica” in Vicenza. Der Palazzo Chiericati, in Bauen nach der Natur-Palladio. Die Erben Palladios in Nordeuropa, catalogo della mostra (Amburgo, 30 maggio-31 agosto 1997), Hamburg 1997, pp. 54-61, 69-77. I due testi stanno anche, in traduzione spagnola, sotto i titoli: Un edificio pùblico: la Basilica en Vicenza e Un palacio privado: Palacio Chiericati, in Un paisaje palladiano. Obras de Andrea Palladio en Véneto, catalogo della mostra (Rosario, Buenos Aires, Santiago del Chile), Vicenza 1998, pp. 50-56 e 57-64.

L’altare e le statue settecentesche. Le ville in territorio di Polegge, in Polegge. Storia e Storie, I, Le origini, la storia, l’arte e l’architettura, Vicenza, 1997, pp. 357-36, 485-493.

Nuovi appunti sul patrimonio artistico, in Chiesa di S. Pietro in Vicenza. Storia Fede Arte, Vicenza 1997, pp. 65-92.

Un complesso, oggi sede della Guardia di Finanza, pressoché ignoto alla città, in «Il Giornale di Vicenza», 24 dicembre 1997.

 

1998

Itinerari tra i dipinti della chiesa di San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina e veneta. Omaggio a Ermenegildo Reato, Vicenza 1998, pp. 337-398.

Una pianta di città: la Vicenza di Giandomenico Dall’Acqua, in «Il disegno di architettura», 17 (aprile 1998), pp. 27-33.

 

1999

Accarezzata lievità di forme, presentazione della mostra dello scultore Adriano Marzari (Vicenza, 4 giugno-11 luglio 1999), Vicenza 1999 (il testo, sotto il titolo Le Mostre. Adriano Marzari a San Giacomo. Quella accarezzata levità di forme, è riproposto in «Il Giornale di Vicenza», 4 luglio 1999, con breve introduzione da parte dello stesso giornale).

Antonio Pizzocaro e S. Giuliano: la crisi dello “Stile Severo”, in La Chiesa di Sanzuliàn, Vicenza 1999, pp. 119-126.

Introduzione, in Giangiorgio Zorzi. Gli scritti di Storia dell’Architettura e dell’Arte (1908-1969). Bibliografia, Vicenza 1999, pp. 9-13.

Introduzione, in I disegni di Ottone Calderari al Museo Civico di Vicenza, catalogo della mostra (Vicenza, maggio 1999), a cura di Guido Beltramini, Venezia 1999, pp. 15-20.

Piaccia o no, è Campo Marzo!

^