Anche il Palladio Museum partecipa a #MuseumWeek.
I musei e le istituzioni culturali lanciano la prima “Museum Week”, la “settimana dei musei” su Twitter!
#MuseumWeek sarà l’hashtag che gli utenti potranno seguire e che tutti i musei potranno includere nei loro Tweet per partecipare all’evento!
Ecco il nostro programma:
24 marzo - Il lunedì è di solito giornata di chiusura per i musei italiani. Il Palladio Museum sarà impegnato nelle normali attività di pulizia e nelle delicate fasi di un cambio delle mappe di Mamma Roma. Lo staff del museo racconterà in prima persona il backstage di un lunedì tipo.
25 marzo - Sapete perché la Basilica Palladiana si chiama “Basilica” anche se non è una chiesa? Durante il secondo giorno della #MuseumWeek vi proporremo questo ed una serie di altri quiz per mettere alla prova la vostra conoscenza su Palladio.
26 marzo - Abbiamo chiesto a 10 nostri amici di raccontarci con un tweet una storia legata al museo. Condivideremo queste storie con voi e, ovviamente, nel caso anche voi aveste storie o ricordi legati ad una visita al Palladio Museum siete invitati a condividerla con noi su Twitter.
27 marzo - Per un giorno apriremo il museo su Twitter e condivideremo una serie di fatti e aneddoti che hanno accompagnato la nostra storia, fino a svelare una serie di gemme nascoste che non aspettano altro di essere visitate dal vivo.
28 marzo - Il nostro staff sarà a disposizione per rispondere a domande e soddisfare le vostre curiosità.
29 marzo - Vi racconteremo una storia esclusiva ispirata alla mostra Mamma Roma, Visioni di Roma Antica con Piranesi e Pasolini: cinque secoli di visioni di Roma antica in 10 tweet.
30 marzo - È l’ultimo giorno! Sarà la parte più complicata, vi chiederemo di descrivere la vostra architettura palladiana in un tweet!
Seguiteci su twitter. Sarà divertente!