en

La rivista del Centro

Annali di Architettura 29/2017

Paola Zampa
“Questo tempio è di opera dorica”: il dorico, da Antonio da Sangallo il Giovane a Palladio
pp. 127‐134.

< indietro     avanti >   |   sommario

A seguito dell’opera di Bramante a Roma, nella prassi architettonica si diffonde l’impiego del “dorico archeologico” che, definito “difficile” da Vitruvio, nelle esperienze del secolo precedente non era mai stato utilizzato nella sua completa declinazione. Numerosi disegni di rilievo e analisi dei ruderi antichi testimoniano della ricerca e messa a punto di un possibile modello di riferimento. Tuttavia evidenti differenze tra monumenti come il teatro di Marcello, la basilica Emilia, il tempio di Ercole a Cori causavano difficoltà nell’univoca definizione del genere e comportavano diverse interpretazioni degli elementi distintivi del dorico,

Per leggere l’intero articolo è necessario aver completato la procedura di iscrizione alla newsletter del Palladio Museum.
Se non sei già iscritto puoi farlo visitando questa pagina, altrimenti inserisci l’indirizzo email con cui sei iscritto:

^