Corsi e seminari
34° Seminario Internazionale di Storia dell’Architettura
Raffaello. Nato architetto.
Due giornate di studio sulla mostra in corso.Vicenza, Palladio Museum
La mostra “Raffaello. Nato architetto” è concepita come un laboratorio, dove accanto ai disegni cinquecenteschi sono esposti i modelli di ricostruzione di alcuni edifici sulla base delle fonti grafiche storiche. Questi modelli sono ipotesi di lavoro, che nel seminario saranno discussi collettivamente, insieme a contributi su temi specifici.
33° seminario internazionale di storia dell’architettura
Napoli e il RinascimentoNapoli, 16-20 maggio 2022
a cura di Bianca de Divitiis
Palladio: le ville | la maturitàcorso on-line, 8, 10, 15, 17 giugno 2021
lezioni di Guido Beltramini, Howard Burns, Edoardo Demo, Antonio Foscari, Francesco Marcorin, Elena Svalduz, Giulio Zavatta
Contesti di villa e paesaggi palladiani.
Il caso di villa Barbaro a MaserCiclo di Webinar, 11, 13, 18, 20, 25 maggio 2021. 17.00-20.00
A cura di Guido Beltramini, Viviana Ferrario, Fabrizio Magani, Damiana Lucia Paternò
Napoli e il RinascimentoWebinar, 24 marzo 2021
a cura di Bianca de Divitiis
Palladio: le ville | gli anni giovanilicorso on-line, 18, 20, 25, 27 novembre 2020
lezioni di Guido Beltramini, Howard Burns, Francesco Marcorin, Walter Panciera, Barbara Maria Savy
Palladio a Vicenzacorso on-line | 16, 18, 23 e 25 giugno 2020 dalle ore 18
lezioni di Guido Beltramini, Howard Burns, Francesco Marcorin
32° seminario internazionale di storia dell’architettura
Raffaello e l’architetturaRoma, Firenze, 4-7 giugno
in collaborazione con Musei Vaticani e Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut
XIV Seminario inernazionale sul restauro architettonico
Andrea Palladio: cantieri di carta, calce e mattoni27 novembre 2014, Municipio di Albettone, via Roma 17, Albettone (VI)
a cura di Ugo Soragni, Mario Piana, Damiana Paternò
PALLADIO LAB
Architetture palladiane indagate con tecnologie digitaliVicenza, palazzo Barbarano. 6 luglio 2012
a cura di Guido Beltramini e Marco Gaiani
26° Seminario internazionale di storia dell'architettura in collaborazione con Kunsthistorisches Institut in Florenz MAX-PLANCK-INSTITUT
Giuliano da SangalloVicenza, palazzo Barbarano. 7 - 9 giugno 2012
a cura di Guido Beltramini, Howard Burns, Alessandro Nova
25° Seminario internazionale di storia dell'architettura
Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquarioVicenza, palazzo Barbarano. 10 - 12 giugno 2010
a cura di Pierre Gros e Pier Nicola Pagliara
11° seminario internazionale sul restauro architettonico
Le analisi chimico-fisiche per il restauro architettonicoVicenza, palazzo Barbarano. 8 - 10 giugno 2006
a cura di Lorenzo Lazzarini e Mario Piana
5° Corso sull'architettura scarpiana
Carlo Scarpa. Tettonica e costruzioneVicenza, palazzo Barbarano. 21 - 25 ottobre 2005
a cura di Wolf Tegethoff e Vitale Zanchettin
22° seminario internazionale di storia dell'architettura
La villa nel mondoVicenza. 16 - 22 giugno 2005
a cura di Donata Battilotti e Lionello Puppi
21° Seminario internazionale di storia dell'architettura
La nascita di Vicenza. Arte e architettura nel Rinascimento vicentino.Vicenza. 8 - 11 Novembre 2004
a cura di Maria Elisa Avagnina e Howard Burns
4° Corso sull’architettura scarpiana
Carlo Scarpa e la fotografiaVicenza. 5 - 9 ottobre 2004
a cura di Italo Zannier
9° Seminario internazionale sul restauro architettonico
Tomba monumentale Brion: temi di restauroVicenza. 3 - 6 giugno 2004
a cura di Margherita Guccione, Mario Piana e Sergio Poretti in collaborazione con Ministero BB.CC. – Direzione per l’Architettura e l’Arte contemporanee
2° Corso sull'architettura scarpiana
Carlo Scarpa, mostre e museiVicenza. 20 - 23 novembre 2002
a cura di Marisa Dalai Emiliani e Paola Marini
7° Seminario internazionale sul restauro architettonico
La diagnostica non distruttiva nell’edilizia storicaVicenza. 12 - 15 giugno 2002
a cura di Renato Cevese, Mario Piana e Wolfgang Wolters
20° Seminario internazionale di storia dell’architettura
Guarino Guarini (1624-1683)Torino - Vicenza. 19 - 24 maggio 2002
a cura di Giuseppe Dardanello, Susan Klaiber, Henry A. Millon, Werner Oechslin