en

Bookshop

 

Mario Piana, Costruire a Venezia. I mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna, Venezia, Marsilio Arte 2023
pp. 356 con ill. a colori, formato 24 x 29 cm, brossura

lingua: italiano
50,00 € 

Come evolvono le culture costruttive, quali sono le cause, le ragioni profonde che le stimolano al mutamento in fatto di materiali utilizzati, tecniche impiegate, procedure esecutive poste in essere?

Sono queste le domande che hanno guidato l’indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria di Venezia fra Medioevo e Rinascimento, in un volume che oggi è a disposizione di quanti sono chiamati a operare sul patrimonio monumentale – dagli uffici di tutela ai liberi professionisti –, ma anche degli appassionati di arte veneta. L’autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le procedure di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell’edilizia lagunare fra il XIII e il XVI secolo, e ne ricostruisce i percorsi evolutivi e le ragioni del cambiamento sulla base delle evidenze materiali, oltre che della trattatistica architettonica e delle fonti manoscritte. A Venezia l’eccezionale concentrazione di manufatti storici, di emergenze monumentali, ma soprattutto di un connettivo edilizio compatto e ben conservato, offre condizioni particolarmente favorevoli all’indagine. Si tratta di un insieme di fabbriche sorto in un ambito geografico ristretto e ben delimitato, prodotto da un magistero che ha avuto l’opportunità di dispiegarsi senza interruzioni per quasi un millennio, segnato da una spiccata omogeneità di caratteri impressi dalla singolarità dell’ambiente fisico e dai fortissimi condizionamenti da esso esercitati, e perciò in grado di palesare, forse più di ogni altro contesto edificatorio veneto o peninsulare, le relazioni, le reciproche influenze e i rapporti di mutua dipendenza che intercorrono tra il dato costruttivo, l’organizzazione funzionale, la configurazione spaziale, il linguaggio degli edifici.

Indice

Premessa

1. Il sito e l’arte edificatoria

La laguna, la città
La Venezia muraria: problemi di stabilità, esiti costruttivi
Le avvertenze, gli espedienti, le singolarità
La questione della firmitas, il consolidarsi della tradizione

2. La tradizione costruttiva, le nuove fabbriche

I primi segni di mutamento
Consuetudini edificatorie, nuove mentalità costruttive
Il crollo della Libreria Marciana
Le volte murarie, le volte lignee
Costruzione rigida, costruzione deformabile
La terra da savon
La terra da savon nelle fondazioni
I mutamenti vissuti dalla casa lagunare

3. La murazione

I laterizi
Le tecniche di murazione
La bagnatura dei laterizi
La malta retratta
La calce padovana
I laterizi rettificati
La bicromia negli edifici
Le colonne e i capitelli laterizi e metallici
Le pietre, i marmi, le cruste marmoree
La piombatura degli elementi lapidei

4. Le membrature edilizie: travi, piattabande, architravi tripartiti

L’arcosolio ducale
Le piattabande
Gli architravi tripartiti

5. Gli intonaci e i rivestimenti esterni degli edifici

Le stabiliture medievali
I regalzieri
I marmorini
I marmorini colorati e le loro variazioni manocrome

6. Le pavimentazioni in battuto

I terrazzi
Il gioco strutturale dei terrazzi
Le procedure di formazione
I terrazzieri
I pastelloni e i terrazzi a semina colorata

7. Le membrature lignee

Il legno
La squadratura delle travi e la produzione delle tavole
I solai
Le orditure di copertura
Le capriate

8. I manti di copertura

Manti laterizi, manti metallici
I costi del piombo
I furti del metallo
La formazione delle lastre
Il montaggio dei manti metallici
Gli stropparoli
I maestri piomberi

9. Le sovracupole e le cupole lignee

Cupole murarie, cupole lignee
Cupole lignee e carpenteria navale
Le sovracupole di San Marco
Le sovracupole rinascimentali
Le sovracupole e cupole lignee del Classicismo

Apparati

Bibliografia
Indice dei termini e locuzioni vernacolari
Indice dei nomi
Indice dei luoghi

^