it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 15/2003

Paola Zampa
Antonio da Sangallo il Vecchio: l’impiego del fregio dorico nei disegni e nell’opera
pp. 59‐74.

< previous     next >   |   index

Nelle realizzazioni di Antonio da Sangallo il Vecchio e in altri disegni che possono essergli attribuiti, si riscontra un singolare modo di interpretare il fregio dorico: la sua complessa alternanza di metope e triglifi si trasforma in un motivo formale astratto mentre gli elementi che lo compongono, svincolati dall’originario significato strutturale dell’ordine, divengono disponibili a un uso ornamentale. Queste caratteristiche, in parte ascrivibili alla formazione di Antonio come scultore-architetto, possono anche essere ricondotte allo studio di alcuni monumenti nei quali singolarità e licenze legittimavano invenzioni e soluzioni fuori regola e suggerivano l’esistenza di un mondo antico alternativo a quello sul quale, nell’ambiente romano dei primi decenni del Cinquecento, si andavano a poco a poco costituendo le regole del linguaggio architettonico. La libertà e la disinvoltura che Antonio impiega nel declinare gli ordini architettonici testimoniano di una linea divergente dalla progressiva normalizzazione linguistica: una ricerca forse attardata e minoritaria, che troverà però nuovo impulso e ragione nell’opera architettonica di Michelangelo.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^