Courses and seminars
36th International Seminar on the History of Architecture
Women, Spaces, Freedom. Architecture and the female universe in the RenaissanceVicenza, Palladio Museum, 21-23 May 2025
Archive of courses and seminars
Due giornate di studio
Palladio e l’acqua nella terraferma veneta del ‘500Vicenza, Palladio Museum, 4-5 settembre 2024
35° seminario internazionale di storia dell’architettura
Guarini e Juvarra a TorinoTorino, 19-23 maggio 2024
Realizzato nell’ambito delle attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Guarino Guarini, con il sostegno dei Friends of Palladio.
Il seminario consentirà di prendere visione dell’intera opera architettonica e grafica di Guarino Guarini (1624-1683) nel quarto centenario della sua nascita. L’obiettivo è quello di sottoporre all’analisi diretta le sue fabbriche e i suoi disegni, anche in un dialogo-confronto con l’opera di Filippo Juvarra (1678-1736). Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione del percorso progettuale dell’architetto teatino, dal momento in cui punta il compasso sul foglio fino alla scelta dei materiali e delle tecniche per tradurre il progetto in edificio costruito.
34° Seminario Internazionale di Storia dell’Architettura
Raffaello. Nato architetto.
Due giornate di studio sulla mostra in corso.Vicenza, Palladio Museum, 18-19 maggio 2023
study day
What adults don't know about architectureVicenza, Palladio Museum, 7 October 2022
L’educazione sarà il tema centrale della giornata di studio, e verrà affrontato da due diversi punti di vista: mettendo in luce l’importanza della funzione educativa dei musei in generale (raccomandata tra gli altri da ICOM Italia, 2013) e analizzando il ruolo specifico dell’educazione all’architettura come strumento di benessere, inclusione e democrazia.
study day
The future of architecture museumsVicenza, Palladio Museum, 22 september 2022
Una giornata di studio che affronta temi cruciali per i musei di architettura di oggi. Un’occasione di riflessione tanto per i musei nati intorno alla legacy di un singolo architetto, quanto per quelli che riflettono sulle condizioni dell’architettura nei diversi paesi. I direttori di alcuni dei più attivi musei di architettura in Europa si riuniscono a Vicenza per discutere sul mandato della propria istituzione, sui problemi del presente e del futuro, in un momento di profondi cambiamenti climatici, sociali e politici.