it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 16/2004

Giacomo De Zoppi
La cappella del Perdono e il tempietto delle Muse nel Palazzo Ducale di Urbino. Analisi e proposta d’attribuzione a Francesco di Giorgio Martini
pp. 9‐24.

next >   |   index

Il Palazzo Ducale di Urbino ha conservato nel tempo, nonostante le manomissioni subìte e i periodi di completo abbandono, il carattere di “città in forma di palazzo”, così come è stato definito da Baldassarre Castiglione nella prima metà del Cinquecento. Scopo di questo studio è quello di contribuire all’analisi del palazzo urbinate, in particolare dei due sacelli feltreschi: la cappella del Perdono e il tempietto delle Muse. Un accurato rilievo di entrambi e l’analisi dell’opera di Francesco di Giorgio Martini e dei suoi Trattati hanno consentito di delineare l’attribuzione dei sacelli all’architetto senese.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^