it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 21/2009

Patrick Monahan
Sanudo and the Venetian villa suburbana
pp. 45‐64.

< previous     next >   |   index

Il saggio identifica dal punto di vista funzionale la villa suburbana a Venezia, cercando di recuperare gli aspetti più vicini alla descrizione di villa, definita da Plinio e da Palladio, di alcuni stabili veneziani distribuiti lungo i margini lagunari (in particolare a Murano e alla Giudecca). Questi furono liquidati come “edilizia vernacolare”, invece che essere riconosciuti come l’incarnazione veneziana di un’architettura civile e popolare. La villa suburbana è definita da un insieme di caratteristiche formali e convenzioni sociali la maggior parte delle quali deriva dall’estetica e dalla situazione politica dell’Italia centrale. L’articolo analizza queste ville attraverso la lettura dell’intera serie dei Diarii di Marino Sanudo, la cui cronologia coincide proprio con il fiorire della villeggiatura sulle isole della laguna nei primi decenni del Cinquecento. Come storiografo di Venezia, Sanudo annota diligentemente avvenimenti, abitudini e intrighi della Serenissima, molti dei quali sono strettamente associati con le suddette ville suburbane. Accompagna l’articolo un catalogo delle ville situate a Murano e alla Giudecca.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^