it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 25/2013

Fernando Rigon Forte
Il “paradigma” della villa veneta: la tavola di frontespizio dell’edizione veneziana del 1495 del De Agricoltura di Pietro de Crescenzi
pp. 47‐60.

< previous     next >   |   index

Dal V secolo non veniva scritto un trattato di agricoltura, dopo i grandi classici da Varrone a Columella. L’opera di de Crescenzi, scritta a villa dell’Olmo vicino a Bologna, ebbe subito enorme successo e se ne fecero copie manoscritte anche miniate. Nel 1471 ad Augsburg fu pubblicata la prima copia a stampa; seguirono edizioni a Firenze (1478), Vicenza (1490) e Venezia (1495). La prima edizione veneziana e la ristampa del 1504 portano il frontespizio xilografico con l’immagine di una villa ideale. Essa si discosta dalla descrizione del Crescenzio, attualizzandola e conformandola alla nuova realtà veneta e alla sua “civiltà” di campagna, quali erano maturate nel corso del secolo precedente. L’articolo analizza le componenti di questo complesso, in bilico tra architettura castellana medievale e organismo “moderno”, attrezzato per la conduzione di un fondo agricolo: dalla torre di vedetta evoluta in pacifica colombara ai broli e orti con vigneti, frutteti, alveari, dalla residenza merlata per ragioni di prestigio del casato, e non per utilità difensive, fino ai magazzini e allo spazio protetto della corte, un ritaglio urbanizzato nella vastità della campagna. Ma il nucleo generatore, in ogni senso, è costituito dalla coppia di dama residente e cavaliere errante, binomio emblematico del passaggio da una dimensione cortese gotica a una prospettiva rinascimentale in cui è la pace a garantire la prosperità e l’abbondanza attraverso l’agricoltura. L’accesso a questa nuova accezione di “civiltà” e a questo inedito modello di vita è suggellato dall’Annuciazione affrescata sul portone d’ingresso alla corte: un esplicito rimando alla data del 25 marzo, natale di Venezia e inizio di una nuova era di salvazione in un contesto primaverile di rinascita della natura.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^