it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 27/2015

Macarena Moralejo Ortega
La nozione di idea nei testi a stampa dalla seconda metà del Cinquecento a metà Seicento: gli autori, i temi e il loro rapporto con L’Idea della Architettura Universale di Vincenzo Scamozzi
pp. 121‐126.

< previous     next >   |   index

L’articolo propone una rapida indagine sulla nozione di “idea” nell’età moderna attraverso l’elencazione dei trattati che in ambito artistico o di altre discipline utilizzarono tale vocabolo nel titolo. Vengono poi esposti i possibili contatti di Vincenzo Scamozzi con alcuni degli autori di quei testi e indicate le ragioni per cui L’Idea della Architettura Universale debba collocarsi nel contesto della predilezione che alcuni rappresentanti delle arti e delle discipline umanistiche mostrarono per l’idea, cui intitolarono i propri scritti. Fatto, questo, che non risponde a una circostanza casuale, giacché un’analisi approfondita dell’idea si ritrova nella letteratura artistica fin dal Quattrocento.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^