it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 28/2016

Bianca de Divitiis
Rinascimento meridionale: la Nola di Orso Orsini tra ricerca dell’antico e nuove committenze
pp. 27‐48.

< previous     next >   |   index

In questo articolo si discute di come tra gli anni Sessanta e Settanta del Quattrocento il conte di Nola Orso Orsini cercò di trasformare Nola in una nuova città all’antica, patrocinando contemporaneamente l’inizio di scavi archeologici, la realizzazione di nuovi progetti architettonici e il rinnovamento delle infrastrutture. Al centro di tale impresa, che coinvolse tutta la città, si trovano la costruzione della sua residenza nei modi di un linguaggio rinascimentale all’avanguardia e la trasformazione della piazza della cattedrale in un foro all’antica. Portando nuova luce sul sottile passaggio tra la ricerca di antichità e la creazione di nuove opere all’antica, si cerca di dimostrare come, attraverso tali progetti, Orso cercò di affermare la sua identità individuale come legittimo membro della famiglia Orsini e il suo status come signore di Nola, riuscendo allo stesso tempo a restituire ai cittadini nolani un’immagine dell’antica gloria della città, come il luogo dove era morto l’imperatore Augusto.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^