Bollettino del CISA IV/1962
Il patrocinio dell’UNESCO
Il patrocinio del Ministero della P.I. Italiano
Roberto Pane Palladio e la critica (Prolusione alla prima sezione del Corso)
Erik Forssman Palladio e Vitruvio
Erik Forssman Il Palladianesimo in Svezia
Emilio Lavagnino Una novità palladiana
Wolfgang Lotz Osservazioni intorno ai disegni palladiani
Wolfgang Lotz La Rotonda: edificio civile con cupola
Elena Bassi Il volto architettonico di Venezia nel Seicento
Elena Bassi L’architettura della prima metà del Settecento a Venezia
Nino Carboneri L’architettura di Andrea Pozzo
Renato Cevese Il Barocco a Vicenza: Revese, Pizzocaro, Borella
Fausto Franco Francesco Muttoni, l’architetto di Vicenza N.N.
Pietro Gazzola Il Barrocco a Verona
Giuseppe Maria Pilo Qualche appunto sull’architettura barocca e rococò a Padova e a Treviso
Camillo Semenzato Baldassare Longhena
Guido Piovene La Città Veneta (Prolusione alla terza sezione del Corso)
Wladimiro Dorigo La salvaguardia di Venezia
Franco Barbieri Un episodio dell’architettura settecentesca vicentina: Francesco Antonio Ziggiotti
Renato Cevese Le due fabbriche più notevoli di Carlo Barrera
Maria Teresa Pavan Profilo di architetti bassanesi del secolo XVIII; G. Miazzi e A. Gaidon
Camillo Semenzato Giovanni Miazzi e Antonio Gaidon: profilo critico
Wladimir Timofiewitsch La chiesetta della Rotonda
Renato Cevese Il “Palladio” di Roberto Pane
Guido Perocco “Architettura del Sei e Settecento a Venezia” di Elena Bassi
Cronaca del Quarto corso internazionale di storia dell’architettura
Renato Cevese Il restauro di palazzo Valmarana