65° Corso sull’architettura palladiana
Palladio e Venezia: politica e architetturaVicenza + Venezia + Veneto, 30 agosto - 5 settembre 2023[iscrizioni aperte]

A chiudere il calendario di eventi in occasione del decennale del Palladio Museum è il corso palladiano, fin dal 1959 un classico degli appuntamenti per architetti e storici dell’arte.
La 65° edizione si concentrerà sull’impatto della progettualità di Palladio sulle radicate politiche edilizie della Repubblica di Venezia, dalla sfera dell’architettura pubblica a quella privata, che si esprime non solo nei palazzi ma anche nei monumenti funebri che i patrizi fanno erigere all’interno delle chiese. Nella capitale Palladio viene inevitabilmente coinvolto in visioni e politiche contrastanti, anche se è vicino a precisi settori dell’aristocrazia lagunare.
Per la prima volta, il corso dedicherà due giornate all’architettura di Venezia, con visite sistematiche alle opere palladiane, e cinque alla “terraferma”, dove si privilegeranno le ville commissionate da patrizi veneziani, senza naturalmente trascurare i capolavori di Vicenza e del suo territorio.
Il corso è aperto a storici dell’architettura e dell’arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere l’opera di Palladio e il suo ruolo in ambito veneziano.
Programma di massima
mercoledì 30 agosto
Palladio Museum, Vicenza
Fabrizio Magani (Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna), Apertura dei lavori
Deborah Howard (St John’s College, Cambridge), Architettura di Venezia nel Cinquecento
Walter Panciera (Università di Padova), Istituzioni e potere nella Venezia del Cinquecento
Howard Burns (Emeritus Scuola Normale Superiore di Pisa), Palladio e Venezia
Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio, Vicenza), Palladio e l’abitare a Venezia
Visite a Vicenza, a cura di Howard Burns e Francesco Marcorin (Palladio Museum, Vicenza): palazzo Thiene, logge del palazzo della Ragione, palazzo Iseppo Porto, palazzo Chiericati, Teatro Olimpico
giovedì 31 agosto
Visite nel Veneziano e Rodigino, a cura di Guido Beltramini e Howard Burns: villa Foscari “La Malcontenta”, villa dei Vescovi a Luvigliano, villa Badoer a Fratta Polesine, villa Garzoni a Ponte Casale
venerdì 1 settembre
Visite a Venezia, a cura di Gianmario Guidarelli (Università di Padova): palazzi sul Canal Grande, chiesa del Redentore, chiesa e complesso di San Giorgio Maggiore, facciata di San Pietro di Castello, chiesa di San Francesco della Vigna, monumento Mocenigo in Santi Giovanni e Paolo
sabato 3 settembre
Visite nel Vicentino e Padovano, a cura di Guido Beltramini, Howard Burns e Damiana Paternò (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia): PalladioLab a villa Gazzotti a Bertesina, villa Pisani a Montagnana, villa Poiana a Poiana Maggiore, villa Pisani a Bagnolo
domenica 3 settembre
Visite nel Vicentino e Trevigiano, a cura di Elena Svalduz (Università di Padova): villa Capra “La Rotonda”, villa Cornaro a Piombino Dese, villa Emo a Fanzolo, villa e tempietto Barbaro a Maser
lunedì 4 settembre
Visite a Venezia, a cura di Howard Burns, Marcella De Paoli (Museo Archeologico Nazionale di Venezia), Antonio Foscari (Università IUAV di Venezia), Gianmario Guidarelli e Fabrizio Magani: palazzi sul Canal Grande, Libreria Marciana, Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Zecca, Loggetta, palazzo Ducale, palazzo Corner della Ca’ Granda, convento della Carità, palazzo Grimani a San Luca
martedì 5 settembre
Palladio Museum, Vicenza
Guido Beltramini, seminario Palladio e il libro d’architettura
Howard Burns, seminario Palladio e il disegno d’architettura
Visite a Vicenza, a cura di Howard Burns e Francesco Marcorin: loggia del Capitaniato, palazzo Valmarana, palazzo Porto e palazzo Thiene Bonin Longare in piazza Castello
Sono previste borse di partecipazione per studiosi meritevoli che abbiano conseguito almeno una laurea magistrale/specialistica dall’anno accademico 2013 (compreso) in poi, e non abbiano compiuto i 40 anni alla data di inizio del corso. La domanda può essere presentata entro venerdì 30 giugno compilando il modulo di iscrizione.
Per coloro che si iscrivono entro venerdì 7 luglio 2023 la quota di partecipazione è di € 793,00 (comprensiva di IVA). Per gli iscritti successivi è di € 854,00 (comprensiva di IVA).
Agli iscritti all'Ordine degli Architetti vengono riconosciuti 20 crediti formativi: è obbligatorio indicare il proprio numero di matricola nella pagina di iscrizione al corso. Per i soli iscritti all'Ordine degli Architetti di Vicenza è prevista una tariffa agevolata di euro 500,00 + IVA. Gli interessati devono inviare una e-mail a segreteria@palladiomuseum.org specificando i propri dati fiscali e numero di matricola.