The magazine of the Centro
Annali di Architettura 22/2010
Franco Barbieri
Appunti scamozziani 2. Chiesa e convento di San Gaetano a Padova
pp. 165‐176.
Per la facciata della chiesa di San Gaetano a Padova, progettata dallo Scamozzi nel 1581, compiuta nel 1586, richiamo consueto ne è allo schema dell’arco trionfale mediato attraverso il Palladio di palazzo Valmarana. Soluzione, questa, però, quasi di bassorilievo, laddove in San Gaetano, allontanandosi anche le reminiscenze archeologiche, il risalto plastico e lo scavo delle superfici denunciano scoperte suggestioni dalla Roma tardocinquecentesca, nello specifico dalle absidi michelangiolesche di San Pietro; e pure i “pilastri di fuori” di San Gaetano, al pari di quelli che ne innervano l’interno, hanno, come in San Pietro, essenziale funzione portante. Quanto al convento, iniziato nel 1591 e ultimato postumo, ridotto irriconoscibile per le manomissioni e pressoché ignorato, moderno restauro vi restituisce – autentica scoperta – ampi superstiti brani, dal chiostro agli scantinati: all’opposto del convento palladiano della Carità, sontuosa rievocazione della ‘casa degli antichi’, qui nuda scarna severità si adegua alla ascetica disciplina dei Teatini.
To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter: