The magazine of the Centro
Annali di Architettura 22/2010
Paola Zampa
I giardini del Quirinale: trasformazioni tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Il caso della “fontana del Nano”
pp. 151‐164.
Diverse vedute tramandano l’immagine del complesso pontificio prima degli interventi di Urbano VIII (1623-44) che ne amplia l’area di pertinenza e ne stabilisce il disegno definitivo. In quella redatta da Giovanni Maggi nel 1612 compare il “Fons Nani à Clemente VIII”, realizzato, tra il 1595 e il 1596-97, da Pompeo Maderno e Giovan Giacomo Del Neri, responsabili, negli stessi anni, della decorazione della fontana dell’Organo. Il piccolo monumento, una sorta di arco trionfale su pianta semicircolare, ornato da statue e stemmi, costituiva un elemento importante nella definizione del giardino e, connesso ad altri episodi architettonici, individuava assi di percorrenza e punti nodali che ne strutturavano l’impianto. A seguito dell’ampliamento promosso da Urbano VIII, il “Fons Nani”, ora scomparso, venne trasformato nella “fontana di Apollo”, una mostra d’acqua a impianto lineare inserita all’interno della nuova significazione del giardino come “Città del Sole”.
To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter: