it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 25/2013

David Hemsoll
Envisaging Michelangelo’s Porta Pia
pp. 101‐116.

< previous     next >   |   index

L’articolo tenta di stabilire in che modo Michelangelo avesse concepito e progettato una delle sue ultime e più incredibili opere, Porta Pia, al fine di aiutare a spiegarne l’aspetto e di approfondire notevolmente quanto di solito viene detto al riguardo. A questo scopo, l’opera è esaminata in rapporto ad altri progetti di porte e portali dell’epoca di Michelangelo e precedenti, e anche in rapporto a concezioni architettoniche legate a Michelangelo o che probabilmente gli erano note, comprese le analogie fra la composizione di un edificio e il volto umano. L’articolo mira anche a leggere il progetto come un’architettura “naturale”, in deliberata opposizione a opere che si potrebbero considerare “artificiali”. Avendo chiarito questi vari aspetti, diventa poi possibile difendere, o talvolta sfidare, le diverse interpretazioni del progetto proposte in passato.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^