it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 25/2013

Francesco Marcorin
Alcuni documenti inediti relativi alla facciata sanmicheliana di palazzo Bevilacqua a Verona
pp. 117‐134.

< previous     next >   |   index

Il saggio ripercorre le vicende del cantiere di palazzo Bevilacqua alla luce dei documenti recentemente rinvenuti nell’archivio della famiglia, i quali permettono, a coronamento di un annoso dibattito, di confermare la paternità sanmicheliana del progetto, di datare la sua realizzazione agli anni 1557-1559 – quasi un trentennio più tardi rispetto alla datazione tradizionale – e di circoscrivere due fasi costruttive, collocabili rispettivamente nel sesto e nel nono decennio del Cinquecento e in stretta relazione con gli altri due cantieri promossi dalla famiglia negli stessi anni: la ricostruzione del castello nei pressi di Montagnana e il riordino della cappella nella chiesa dei Santi Apostoli di Verona. La nuova cronologia porta a collocare il palazzo non più tra le prime opere veronesi di Sanmicheli, bensì tra le ultime, rovesciando di conseguenza il sistema di riferimenti e citazioni fra questa e altre opere e ridefinendo le relazioni con la produzione di Sansovino a Venezia.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^