The magazine of the Centro
Annali di Architettura 31/2019
Werner Oechslin
Der „Eilige Leser“. Il lettore „frettoloso“
p. 83.
La metafora del “lettore frettoloso” (der eilige Leser) è diventata famosa grazie a una citazione esplicita e a una raccomandazione annessa al libro di Sigfried Giedion, Bauen in Frankreich… (1928), che rinvia a simboli tipografici e a una sequenza di immagini. Ma lamentarsi dei lettori pigri o perduti risale a molto tempo addietro e si ritrova fin dal 1543 e 1544 in due (famose) edizioni vitruviane. L’articolo rinvia quindi al tema della biblioteca dell’architetto e alle interpretazioni ad essa connesse; il caso di Schickardt, per esempio, presenta altri temi ancora: quello del sospetto di una biblioteca come simbolo di prestigio (con libri non letti) e quello di un supposto vantaggio delle visite ai monumenti reali rispetto a una lettura teorica e astratta. Il campo delle bibliografie e delle biblioteche degli architetti invece non ci sorprende con presenze troppo numerose. Sta di fatto che, nel caso dell’architettura, attorno ai libri e alla loro lettura non c’è – e non soltanto oggi – grande interesse.
To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter: