it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 31/2019

Pierre Gros
Comment Vitruve lisait (ou ne lisait pas) les traités hellénistiques
p. 93.

< previous     next >   |   index

L’articolo tenta di comprendere, a partire da esempi scelti nei dieci libri del suo trattato, il significato dei riferimenti agli autori antichi con cui Vitruvio arricchisce i suoi capitoli. In effetti, questi rimandi testimoniano raramente una lettura diretta e più spesso il ricorso a riassunti più o meno sommari o a dizionari bilingui, strumenti utilizzati di frequente dagli scrittori di ambito tecnico alla fine dell’epoca ellenistica e all’inizio dell’Impero. Tuttavia va notato che studi recenti permettono di rivalutare la conoscenza che Vitruvio poteva avere del greco, cosa che porta a considerare verosimili delle ipotesi attestate da parecchi manoscritti che finora gli studiosi avevano rifiutato.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^