Bollettino del CISA XV/1973
John Summerson Palladio e gli inglesi
Guglielmo De Angelis D’Ossat Palladio e l’antichità
Decio Gioseffi Palladio e l’antico (“Un atrio antico in mezzo Carampane”)
Arnaldo Bruschi Bramante, Raffaello e Palladio
Gugliemo de Angelis D’Ossat I Sangallo
Kurt W. Forster e Richard J. Tuttle Giulio Romano e le prime opere vicentine del Palladio
Milton Lewine Vignola e Palladio: S. Andrea in via Flaminia e la chiesa a Maser
Lionello Puppi Michele Sanmicheli e costruzione veneta del territorio
Marco Rosci I rapporti fra Serlio e Palladio e la più recente letteratura critica
Manfredo Tafuri Sansovino “versus” Palladio
Howard Burns I disegni del Palladio
Franco Barbieri Palladio in villa 1973
Renato Cevese Considerazioni su alcuni palazzi del Palladio
André Corboz Per un’analisi psicologica della villa palladiana
Camillo Semenzato Le chiese di Andrea Palladio
Michele Il’in Una parola su Palladio (alcune osservazioni e idee)
Peter Murray Come vediamo Palladio, oggi
Bruno Zevi Come vediamo Palladio nel 1973
Peter Murray Il Palladianesimo inglese
Lionello Puppi La storiografia palladiana dal Vasari allo Zanella
Nino Carboneri La storiografia palladiana dallo Zanella ai nostri giorni
Mario Zocconi La distribuzione funzionale degli spazi esterni delle ville palladiane
Lionello Puppi Regesto di Antonio Pizzocaro
Giandomenico Romanelli Per Giuseppe Salvadori architetto
Omaggi alla biblioteca e fototeca del Centro