Palladio MuseumVicenza, palazzo Barbarano
Temporary exhibitions
Palladio Designer
a cura di Guido Beltramini e Marco Gaiani
Raffaello. Nato architetto
a cura di Guido Beltramini, Howard Burns, Arnold Nesselrath
Non tutti sanno che Raffaello è stato un grandissimo architetto: con il suo più autentico seguace, Andrea Palladio, uno dei più influenti architetti del Rinascimento. Attraverso la celebre lettera al papa Leone X (scritta con l’amico Baldassarre Castiglione) e grazie ai suoi edifici e progetti, Raffaello trasformò il disegno d’architettura, lo studio dell’antico e le forme e decorazioni dell’architettura moderna.
Acqua Terra FuocoArchitettura industriale nel Veneto del Rinascimento
a cura di Deborah Howard
Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che, nel Cinquecento, portò il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività europee. La mostra indaga lo straordinario sviluppo industriale che trasformò campagne e colline del Veneto in sede di efficientissime manifatture che non avevano pari nel mondo dell’epoca. Una potentissima Silicon Valley localizzata in aree periferiche, ai piedi delle colline dell’alto vicentino e trevigiano, soprattutto.
Manuel Tolsá dalla prospettiva fotografica di Joaquín Bérchez
La mostra presenta alcuni episodi della produzione artistica di Manuel Tolsá (Enguera, Valencia, 1757 - Città del Messico 1816), scultore e architetto di spicco nel Messico di fine Settecento e primo Ottocento attraverso le fotografie di Joaquín Bérchez che ne offrono un’esperienza visiva personale.
Stefano Graziani. Documents on Raphael
La mostra è l’esito di un progetto realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (7° edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Un architetto al tempo di CanovaAlessandro Papafava e la sua raccolta
A cura di Susanna Pasquali e Alistair Rowan
Una vicenda straordinaria: una raccolta di disegni di architettura rimasta intatta, protetta per secoli nell'archivio di una nobile famiglia padovana, in grado di trasportarci in un mondo lontano, quello di Alessandro Papafava (1784-1861), architetto padovano cresciuto in tempi difficili ma fervidi di passioni, all’indomani della caduta della Serenissima.
Tiepolo segreto
a cura di Guido Beltramini e Fabrizio Magani
Sette straordinari affreschi di Giandomenico Tiepolo da oltre cinquant’anni anni erano conservati nelle residenze dei proprietari che coraggiosamente li salvarono dalle distruzioni belliche. Oggi gli eredi li hanno destinati in comodato d’uso di lungo periodo al Palladio Museum. Ad essi viene dedicata una mostra, realizzata grazie alle competenze e alla collaborazione della Soprintendenza di Verona.
The mystery of Palladio's face
a cura di Guido Beltramini
Una mostra di CISA Andrea Palladio e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in collaborazione con ROSIZO State Museum and Exhibition Center
Del più conosciuto architetto degli ultimi cinque secoli non esiste un ritratto cinquecentesco. Ma allora, la faccia di Palladio che siamo abituati a vedere è vera o falsa? Per la prima volta al Palladio Museum una mostra tenta di ricostruire tutta la complicata storia del volto del mitico architetto, esito di una accanita ricerca scientifica che si snoda lungo cinque secoli fra dipinti falsificati, equivoci e cantonate. E non mancano colpi di scena, alla luce di nuove scoperte negli Stati Uniti e in Russia.
Nella mente di Vincenzo ScamozziUn intellettuale architetto al tramonto del Rinascimento
A cura di Franco Barbieri, Guido Beltramini, Katherine Isard, Werner Oechslin
A joint project by Canadian Centre for Architecture and CISA Andrea Palladio, in collaboration with Stiftung Bibliothek Werner Oechslin
Per pochi architetti rinascimentali come per Scamozzi il tempo ci ha consegnato un’articolata serie di materiali che oggi permette di far luce sui modi di acquisire le conoscenze, di organizzarle per poterle usare a propria volta, e anche sulle modalità di disegno e progettazione.
Di Scamozzi si sono infatti conservati libri da lui fittamente annotati, i sommari manoscritti dei testi studiati, il taccuino del suo viaggio in Francia (1600), gli indici pubblicati nelle edizioni di Sebastiano Serlio (Venezia 1584, 1600, 1619) e nell'Idea della Architettura Universale (Venezia 1615).
In mostra questi strumenti di studio, organizzazione e comunicazione del sapere saranno affiancati a una selezione dei suoi disegni: dai primi sommari schizzi che fissano l’idea sulla carta, ai disegni di studio e di presentazione, fino alle tavole finalizzate alla pubblicazione, essi ci restituiscono l’intero iter progettuale scamozziano.
Jefferson and PalladioConstructing a New World
curated by Guido Beltramini and Fulvio Lenzo
in collaboration with Fondazione Canova, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin
Visitors are introduced to the exhibition by a mirror reflecting the busts of Palladio and Thomas Jefferson. This raises the initial question in the show: how are forms and ideas “reflected”? Why, in this case, was an architect from a province in Northern Italy adopted as a model for the construction of the architecture of the New World?
El Greco, architeto de retablos / El Greco, architetto di altariFotografie di Joaquín Bérchez
Nel 2014 si è celebrato il quarto centenario della morte di El Greco. Il Palladio Museum ospita una delle tappe europee della mostra El Greco, architeto de retablos, un ritratto per immagini – da un insolito e sorprendente punto di vista architettonico – che il fotografo Joaquín Bérchez ha voluto dedicare agli altari del grande artista spagnolo.
Donato Bramante e l'arte della progettazione
Palladio and Vasari saw him as the hero of the rediscovery of great classical architecture. Donato Bramante (1444-1514) invented the Renaissance church and palace. But how did he conceive and design his buildings? The opening of the exhibition will be preceded by the seminar Bramante and historiography from 1500s to 1900s.
Home sweet homeMy favourite Palladio building
I 17 maggiori specialisti di Palladio al mondo raccontano qual è il loro edificio palladiano preferito e le ragioni della loro preferenza.
Quattro Veronese venuti da lontanoLe Allegorie ritrovate
For some time now, it has been suggested that the two Allegories by Veronese in the Los Angeles County Museum of Art were part of a series of four. But only recently were the other two rediscovered in Italy.
Mamma RomaVisioni di Roma Antica con Piranesi e Pasolini
Un viaggio nelle ricostruzioni dell’immagine di Roma antica dal Rinascimento ai giorni nostri: una mostra di eccezionali mappe e vedute per visitare con l’immaginazione una città meravigliosa e perduta. Un viaggio erudito, emotivo, personale, che assume il carattere di un sogno o di una visione e che Pierpaolo Pasolini sa trasformare nella denuncia del degrado della nostra contemporaneità
Genealogie / Genealogies
by Guido Beltramini and Giovanna Borasi
A joint project by Canadian Centre for Architecture and Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
Genealogie / Genealogies, la prima mostra temporanea ad essere ospitata nel Palladio Museum, racconta attraverso lo sguardo del fotografo americano Max Belcher il palladianesimo inconsapevole degli schiavi neri liberati dai campi di cotone nordamericani che, tornati in Africa, ricostruirono "a memoria", con materiali locali, le ville dei propri padroni.
Palladio Museum
The Palladio Museum is located in Palazzo Barbarano, the most sumptuous of Palladio’s urban residences and the only one he constructed in its entirety. The museum tells the story of Andrea, a boy of humble background who became the most famous architect of the last five centuries. The new exhibition gallery of the Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, the historical research institution founded in 1958, will guide you through the mind of the great architect. You will be able to review his original drawings and understand the secrets of his architecture with the help of Palladio specialists and fascinating wooden models of his buildings, now annotated by experts for the very first time.